Home / Trucchi - Segreti - Consigli / Come ottenere una Buona Pastella

Come ottenere una Buona Pastella


Come ottenere una Buona Pastella : oggi desidero affrontare con voi questo argomento pastella in quanto proprio ieri la mia amica Francesca mi ha chiesto hai mica una ricetta o un consiglio per ottenere una buona pastella?!!? e quindi eccomi qui dopo aver dato a lei la ricetta di mia suocera ,a condividerla con voi cosi se alcuni di voi hanno delle difficolta’ sulla consistenza giusta o su come prepararla.La pastella è ideale per friggere in maniera più saporita le verdure o il pesce basta usare delle piccole accortezze che qui cercherò di spiegarvi al meglio in modo da riuscire anche voi a comprendere quali sono i giusti segreti per Come ottenere una Buona Pastella,quindi adesso non ci resta che indossare il nostro grembiule e andare in cucina per vedere cosa ci serve e sopratutto per fare nostri tutti i segreti e consigli su Come ottenere una Buona Pastella

Come ottenere una Buona Pastella

Share Button

Come ottenere una Buona Pastella
4.3 (86.67%) 3

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
4 persone
Tempo:
Riposo:
5 min
Cottura:
5 min
  • 120 gr. di farina
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 dl. di latte

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 4 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo posizionato sul nostro piano di lavoro tutti gli ingredienti vediamo Come ottenere una Buona Pastella


  • Iniziamo con il mettere l’uovo in una terrina o in un piatto e aggiungendogli un pizzico di sale sbattiamolo con l’aiuto della forchetta,per poi andare ad aggiungerlo alla scodella dove abbiamo precedentemente setacciato la farina.Adesso con l’aiuto di un cucchiaio di legno iniziamo ad aggiungere poco alla volta il latte e mescoliamo bene il tutto per evitare la formazione di grumi,una cosa che vi voglio raccomandare è quella di non versare del tutto il latte ma di lasciarcene un pò per dopo,infatti adesso la nostra pastella dovremo lasciarla riposare per 5 minuti per poi aggiungere il latte rimasto e mescolare bene il tutto per ottenere cosi una pastella liscia,vellutata e sopratutto morbida.


Come avete potuto costatare anche voi se l’avete provata seguendo questo procedimento otterrete una perfetta pastella non a caso la mia amica Francesca non ha esitato stamane a farmi trovare le foto del suo piatto fritto usando questo tipo di pastella e mi ha anche scritto che sono state apprezzate da tutta la sua famiglia,quindi forse i miei trucchetti servono  ma adesso voglio darvene altri per personalizzare meglio la vostra pastella.

Se desiderate che la vostra pastella risulti più leggera e soffice allora vi consiglio nel procedimento al posto dell’uovo intero di usare solo gli albumi montati a neve ,quindi quando li aggiungerete al composto di farina mescolateli con dei movimenti che vadano dal basso verso l’alto per evitare che si possano smontare.Altro modo per alleggerire la pastella è quello di sostituire il latte  non il quantitativo con dell’acqua frizzante ben fredda o della birra e questi due ultimi ingredienti permetteranno che la vostra frittura risulti ben gonfia durante la cottura.

Altro consiglio che voglio darvi è quello di usare l’olio di arachidi se dovete friggere delle verdure in pastella.

Mentre se desiderate una pastella super croccante vi suggerisco di sostituire la farina con farina di mais e quest’ultima essendo che tende a depositarsi nel fondo della scodella durante il leggero riposo,vi consiglio quindi prima di procedere con l’utilizzarla di mescolarla nuovamente bene ed energicamente n modo che la farina di mais risalga in superficie amalgamandosi con il resto.

Adesso dopo tutti questi consigli e suggerimenti per Come ottenere una Buona Pastella spero di vedere presto delle vostre foto dove mi fate vedere come sono venute le vostre verdure,o i vostri pesci o carne come ha fatto la mia amica Francesca.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

4 commenti

  1. Ciao cara Jolanda ho letto la tua ricetta della pastella ,adesso non posso fare fritture ma quanto prima voglio provarla perché soprattutto i fiori di zucca o mi vengono mosci o assorbono troppo olio.Poi ho visto altre ricette che mi possono interessare. Buona serata e buona domenica

  2. Ho trovato ottimi i post del blog proprio qui.

    Mi piace il metodo di comporre. Così perfetta!

  3. Molto veritiera così come sensibile composto. Mi è piaciuto molto questo articolo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!