Home / Cooking the Word / Ricette Siciliane / Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano

Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano


Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano : quanti di voi conoscono e hanno assaggiato le Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano ?!?! penso che quasi tutti avete risposto nella vostra mente di si,anche se sono dei dolcetti molto zuccherati per cui un diabetico non può mangiarli {anche se qualche volta un piccolo peccato di gola se lo è concesso}, le migliori paste di mandorle si possono gustare a catania ma anche da me a messina li potete trovare anzi c’è una pasticceria che li fa oltre a quelle classiche ossia solo pasta di mandorla,aromatizzate alla nocciola ,al pistacchio e anche al cioccolato quest’ultimi ricoprendo quelli classici tutti di cioccolato.A Messina quando lavoro in pasticceria li vendevamo molto ai turisti ,perchè noi della citta’ conoscendoli già e proprio per via del loro sapore abbastanza dolciastro non li amiamo molto,possono essere gustati da soli o accompagnati alle pastine secche sempre a base di pasta di mandorla o gustati con un thè. La loro preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 40 minuti di cui 15 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per realizzare circa 10 pezzi,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarli non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare le nostre Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano e sono sicura che chiunque l’assaggerà tornera’ per chiedervi il BIS! oltre che magari vorrà la vostra RICETTA!!

Paste alle Mandorle...dolce tipico Siciliano

Share Button

Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
10 pezzi
Tempo:
Riposo:
12 ore
Cottura:
15 min
  • 250 gr. di mandorle sgusciate
  • 220 gr. di zucchero
  • 20 gr. di miele
  • 3 albumi
  • q.b. di zucchero a velo

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 10 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato sul nostro piano di lavoro tutti i nostri ingredienti siamo pronti anche noi a preparare uno dei dolci tanto ricercato in tutto il mondo ossia Paste alle Mandorle…dolce tipico Siciliano


  • Iniziamo con il prendere le mandorle sgusciate e inseriamole nel frullatore insieme a metà della dose di  zucchero in modo da ridurle in farina,per poi aggiungere la restante dose di zucchero,il miele e gli albumi ma questi ultimi dovrete aggiungerli poco alla volta in modo da ottenere un impasto omogeneo ma al tempo stesso appiccicoso ma umido e che mantenga la forma datagli.Se desiderate che al loro interno sentiate l’aroma del pistacchio o della nocciola o abbondare con l’aroma di mandorle vi basterà aggiungere 3 gocce di essenza fra queste citate.
  • Adesso non resta che trasferire il nostro composto sul nostro piano di lavoro precedentemente ricoperto con dello zucchero a velo e vi consiglio anche di inumidirvi le mani con dell’acqua ,quindi andiamo a creare con il nostro impasto una forma cilindrica ,che sarà sporca di zucchero a velo per poi tagliarla della grandezza che più preferite solitamente la singola pasta di mandorle non deve pesare più di 50 gr. A questo punto non resta che prendere ogni singolo pezzo tagliato affondarlo nello zucchero a velo e poi donargli la forma che più ci piace quella tradizionale prevede una forma tipo polpetta appiattita leggermente incurvata verso l’estremita’ e io nella parte superiore faccio un movimento di dita come se stessi dando un pizzicotto,una volta che avete creato la vostra pasta di mandorla vi consiglio di farla asciugare per almeno 12 ore quindi una notte intera ,per poi adagiarli se non lo avete gia’ fatto prima in una teglia da forno precedentemente rivestita da carta forno naturalmente distanziandoli fra di loro e infornare il tutto disponendoli a meta’ altezza nel forno con una temperatura di 180° per circa 15 minuti {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete}.Una volta che sono cotti toglieteli dal forno ma non staccateli dalla teglia perchè essendo un dolce abbastanza fragile rischierete di spezzarlo ,quindi lasciateli raffreddare a temperatura ambiente e poi spolverizzate ancora zucchero a velo prima di riporli in un bel vassoio o piatto di portata.


Per quanto concerne la trasformazione delle mandorle in farina insieme allo zucchero vorrei suggerirvi che essendo molte onde evitare che le lame del frullatore si surriscaldino facendo diventare le mandorle dal sapore amaro vi consiglio di farlo riposare qualche minuto e poi continuare fino alla riduzione in farina.

Mentre le mandorle migliori per ottenere una buona pasta di mandorle da non confondere con quella per la creazione del latte di mandorle sono quelle di Avola {per cui se venite a messina e poi desiderate realizzare questi dolcetti compratene qualche sacchetto in piu’} e se non le trovate già sgusciate vi basterà metterle in un pentolino con acqua farle bollire in modo che la pellicina poi una volta tiepide sia più facile da rimuovere,e successivamente una volta asciutte metterle in una teglia da forno e farle tostare per qualche minuto in forno con una temperatura di 100°.

Queste paste di mandorla lasciate fuori tendono a seccarsi quindi vi consiglio se ve ne restano di coprirle  e riporle in frigo per poi toglierle qualche minuto prima di consumarle naturalmente noterete che lo zucchero a velo si sara’ asciugato ma non preoccupatevi basterà aggiungerne dell’altro, oppure se non volete riporle in frigo vi basterà chiuderle dentro un contenitore di latta basta che non penetri aria.

Ecco la forma delle mie paste di mandorla che vi spiegavo nel procedimento

Paste alle Mandorle...dolce tipico Siciliano


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!