Come preparare le ❝ZEPPOLE DI S.GIUSEPPE❞ al FORNO : Ormai è consuetudine che ad ogni ricorrenza ci siano dei dolci appositi,come abbiamo visto per natale con i panettoni e pandori cosi li abbiamo anche per la festa del papa’ che combacia con la festa di S.Giuseppe il 19 marzo,ma siccome molti di noi amano stare attenti alla linea o non gradiscono troppo la frittura tipo me ecco che quindi proveremo a realizzarli in versione forno cosi non ci sentiremo in colpa quando li mangeremo e risulteranno belle morbide e soffici come quando li prepariamo fritte,poi c’è chi ama farcirli al loro interno con la ricotta e chi invece usa farcirli in modo standard ossia con la crema pasticcera,stesso discorso per la guarnizione finale che prevede l’aggiunta sopra la crema di un amarena,ma alcuni non piacendoli usano una ciliegina candida ma adesso vediamo insieme cosa ci servira’ per prepararli.
Come preparare le ❝ZEPPOLE DI S.GIUSEPPE❞ al FORNO
Vota questo post
Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
6 zeppole
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
40 min
Per la pasta bigne’
100 ml. di acqua
60 gr. di farina 00
40 gr. di burro
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
Per la crema
100 ml. di panna fresca
150 ml. di latte
3 tuorli
70 gr. di zucchero
20 gr. di farina
Per la decorazione
q.b. di zucchero a velo
1 ciliegina candita o di amarena per ogni singola zeppola
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi
NB: La ricetta originale e' per
6
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti procediamo con la vera e propria preparazione per le nostre zeppole di s.giuseppe al forno.
Iniziamo facendo scaldare il latte insieme alla panna e nel frattempo in una scodella mettiamo lo zucchero insieme ai tuorli di uovo e amalgamiamo bene il tutto con lo sbattitore fino ad ottenere un composto biancastro e spumoso.Nel frattempo il nostro latte si è ben riscaldato e quindi uniamolo al nostro composto ma senza mescolarlo,attendendo che si formino tipo dei vulcani solo allora inizieremo con una frusta a mano a mescolare velocemente e a farlo cuocere a fiamma bassissima per almeno due minuti,per poi lasciare riposare il tutto coperto da una pellicola onde evitare la formazione della pellicina sopra.
E dopo aver preparato la crema e aspettando che essa si raffreddi passiamo alla preparazione della pasta delle zeppole procedendo in questo modo : prendiamo un pentolino e inseriamogli il burro,lo zucchero,l’acqua e il sale e facciamo bollire,adesso togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamogli la farina mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi e rimettiamo il tutto sul fuoco fino a quando non noteremo che il nostro composto risulti compatto senza grumi e che si stacchi dal bordo del pentolino.Adesso trasferiamo il nostro composto in una scodella e mettiamoci le uova uno alla volta facendo molta attenzione che l’uovo si sia amalgamato bene con il composto prima di mettere l’altro.Adesso che il nostro composto sara’ ben amalgamato insieme alle uova è pronto per essere trasferito dentro una sacca da pasticcere.
Siamo arrivati all’ultimo passaggio prima della cottura ,quindi non ci resta che come detto sopra trasferire il composto in una sacca da pasticcere,prendere la teglia e rivestirla di carta forno e poi mettere il nostro composto in modo circolare in modo da creare poi una ciambella ,qui vi consiglio di usare il beccuccio frastagliato in modo da donare un movimento alla pasta mentre create la forma circolare.Accendiamo il forno a 180° e lasciamo cuocere le nostre zeppole per circa 30 minuti {naturalmente i minuti potranno variare assecondo del vostro forno },nei quali si gonfieranno e si doreranno.Una volta cotte non ci resta che uscirle dal forno e farle raffreddare prima di tagliarle lungo la circonferenza per aggiungergli la crema fatta prima ,e posizionare sopra un ciuffetto sempre di crema in maniera circolare e concludere con la spolverata di zucchero a velo e la ciliegina o amarena che sia al centro.
Consigli & Suggerimenti
Se ne avete fatte molte e non siete riusciti a consumarli possono essere tranquillamente conservate in frigo per un massimo di 3 giorni.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.