Home / Ricette di Base / Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria

Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria


Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria :Da buona Siciliana non potevo non avere questa ricetta che permetterà anche a voi di avere un composto morbido,soffice e abbastanza gonfio per i pezzi di rustico che volete preparare quali pitoni comunemente chiamati cosi a messina ma in altre città li chiamano panzerotti,o le classiche pizzette e perchè no anche i buonissimi cannoli con all’interno un wurstel,la classica rosticceria siciliana che da noi è molto conosciuta in quanto si consuma spesso fra i giovani al pomeriggio o la sera quando restano a cenare fuori e si vedono anche nelle tavole imbandite a festa quando si festeggia qualcosa.Quindi se vi ho incuriosito su questa ricetta base è il momento giusto per mettere il grembiule e andare in cucina a pasticciare e vedere Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria

Come preparare L'Impasto Base per Pezzi di Rosticceria

Share Button

Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
17 pezzi grandi o 35 piccoli
Tempo:
Riposo:
3 + 1 ore
Cottura:
20 min
  • 500 gr. di farina 00
  • 500 gr. di farina manitoba
  • 100 gr. di strutto
  • 500 gr. di acqua tiepida
  • 20 gr. di sale
  • 100 gr. di zucchero
  • 2 cubetti di lievito di birra

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 17 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti siamo pronte su Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria


  • Per prima cosa disponiamo entrambe le farine sul nostro piano di lavoro,poi creando un cratere al centro di esse andiamo a inserire lo strutto,l’acqua tiepida,lo zucchero,lo strutto e il lievito e impastiamo energicamente per circa 10 minuti tempo in cui gli ingredienti si mescolino fra di loro.Successivamente aggiungete il sale e continuate a impastare ancora fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
  • Adesso che il vostro impasto è pronto create una palla e mettetelo in una scodella abbastanza capiente e ricoprendolo con la pellicola mettetelo a lievitare dentro il forno spento con luce accesa fino a quando non raggiunga il doppio del suo volume {all’incirca ci vogliono 3 ore}.
  • Trascorse queste ore togliete il vostro impasto dal forno e iniziate con la vostra preparazione come detto prima con queste dosi che avete fatto riuscirete a ricavare circa 17 pezzi grandi o 35 mignon,quindi se optate per quelli piccoli dividete la pasta in panetti da 50 gr. c.u. mentre per quelli grandi raddoppiate il panetto,stendetelo con il mattarello e procedete a condirlo come meglio volete e dando la forma che desiderate.La cosa che vi raccomando è che durante la stesura della pasta NON superiate lo spessore di mezzo cm. perche’ durante la seconda lievitazione e la cottura lieviteranno ancora.
  • Una volta che avete creato i vostri rustici e sono pronti per essere infornati lasciateli lievitare ancora per circa un ora a temperatura ambiente,mentre voi riscaldate il forno per poi ultimare con una spennellata di uovo solo su quelli chiusi non mettetelo se realizzerete le pizzette e infornateli a una temperatura di 180° per 20 minuti {minuti che potranno subire una variazione assecondo del vostro forno}.

Et voilà anche voi che non avete origini siciliane potrete riuscire a preparare dei veri e propri rustici siciliani grazie a questa ricetta che vi ha permesso di scoprire Come preparare L’Impasto Base per Pezzi di Rosticceria




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!