Un Liquore davvero particolare…preparato con caramelle Rossana : chi di voi si ricorda di queste caramelle?!?! io personalmente ogni volta che andava a casa di una mia zia in particolare ero contentissima perchè sapevo che se noi nipoti facevamo le brave lei per premiarci di dava le caramelle rossana,e quante ne ho mangiato nella mia infanzia,poi da adulta ho trovato difficoltà a reperirle fino a quando non ho notato che la pasticceria vicino casa avendo aperto un angolo di vendita di caramelle oltre alle caramelle alla carruba aveva anche quelle rossana e non potete immaginare il mio entusiasmo nel vederle,perchè finalmente dopo anni potevo finalmente realizzare la ricetta di un Un Liquore davvero particolare…preparato con caramelle Rossana trovato nel libro di ricette della mia amata nonnina oltre a poter riassaporarle ricordando i vecchi ricordi di infanzia.La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 20 minuti di cui 10 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per preparare circa 1 litro di liquore,quindi se desiderare farne di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarlo non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Un Liquore davvero particolare…preparato con caramelle Rossana,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare Un Liquore davvero particolare…preparato con caramelle Rossana e sono sicura che chiunque l’assaggerà non solo vorra’ semmai un BIS ma non se ne andra’ via se prima non gli fornirete la RICETTA!



Basso

1 litro


nessuno

10 min

- 100 gr. di alcool a 90°
- 400 gr. di latte intero
- 200 gr. di panna liquida
- 300 gr. di caramelle rossana
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi

NB: La ricetta originale e' per 1 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.



Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.