❝PACCHERI AL TONNO❞:Desideri un piatto che puoi preparare il giorno prima e gustarlo anche freddo?!!? allora questo è il piatto che fa per te ossia i paccheri al tonno,facili da preparare ,gustosi e saporiti ,non ti servono molti ingredienti e come detto prima se vuoi potrai prepararlo la sera per gustarlo poi il giorno seguente a pranzo,ma vediamo adesso nello specifico come prepararlo,quindi indossa il grembiule e vieni con me in cucina a preparare i buonissimi ❝PACCHERI AL TONNO❞
NB: La ricetta originale e' per
4
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Iniziamo con lo scolare il tonno mettendo l’olio da parte,poi prendiamo una scodella e iniziamo a inserirci le olive snocciolate,le alici sfilettate,2 cucchiai di brodo, una parte di olio che avevamo messo da parte e iniziamo a frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.Una volta che abbiamo creato la pappetta,sempre nel nostro frullatore aggiungiamogli il timo e l’origano e mescoliamo per amalgamare questi ultimi 2 ingredienti.
Nel frattempo cuociamo la pasta lasciandola al dente in quanto poi dovremo infornarla e quindi cuocera’ ulteriormente ma per evitare che si attacchi aggiungiamogli un filo di olio.Quindi prendiamo una pirofila idonea per poi essere infornata e iniziamo a riempire i nostri paccheri col composto frullato posizionandoli a raggiera.
Adesso pensiamo alla parte superiore della nostra pasta ,quindi prendiamo il prezzemolo e l’aglio e con l’aiuto della mezzaluna tagliamoli finemente per poi aggiungerli in una ciotola insieme alla mollica,al sale e al pepe nero e a 4 cucchiai di brodo ,mischiamo bene il tutto e poi andiamo a bagnare la pasta con questo miscuglio,ultimiamo il tutto buttando sopra della mollica e mettiamoli nel forno per cuocerli a una temperatura di 180° per circa 15 minuti.
Consigli & Suggerimenti
Se durante la cottura vi sembrera’ asciutta potrete aggiungere altro brodo ,anche perche’ i minuti di cottura possono variare da forno a forno.
Ed ecco che i vostri paccheri al tonno sono pronti per essere gustati,ma la cosa bella di questo piatto è che si possono tranquillamente gustare anche freddi o il giorno seguente in quanto lasciandoli riposare la pasta prendera’ meglio il sapore del tonno e di tutti i suoi ingredienti.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.