Home / Salse - Conserve - Frutta / Conserve in Salamoia / Conserve sotto Olio / Pomodori Secchi ecco come prepararli

Pomodori Secchi ecco come prepararli


Pomodori Secchi ecco come prepararli :ormai sembra che la tanto amata estate sia dei grandi che dei bambini sembra abbia difficoltà ad arrivare ma fortunatamente il sole è arrivato,certo non ancora caldissimo ma ci permette di indossare maniche corte e sopratutto di iniziare a preparare e gustare i nostri tanto amati piatti freddi,ma siccome a me piace giocare di anticipo sfruttando cio’ che la natura adesso ci offre per poi consumarli in inverno ho pensato bene di iniziare a preparare i miei pomodori secchi da sfoggiare poi nei freddi inverni magari sopra una bruschetta come antipasto ,oppure per dare sapore ai miei broccoli affogati.La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 15 minuti ,anche se la loro essiccazione sarà leggermente lunga perchè ci vorranno circa 7 giorni per la loro totale essiccazione che toglierà l’acqua presente,mentre le dosi che adesso andrò a darvi sono per riempire 2 vasetti da 150 gr. c.u. quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu i Pomodori Secchi ecco come prepararli,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a provare i Pomodori Secchi ecco come prepararli e sono sicura che chiunque l’assaggerà non solo potrebbe pure chiedervi il BIS!ma non vi lascerà se prima non gli darete la ricetta.Quindi prima di iniziare a preparagli consultate il meteo in modo che sarete sicuri che almeno per una settimana circa potrete usufruire del sole,se no potrete anche optare per la seconda opzione di essiccazione usando il forno a 180° ma vi sconsiglio questo procedimento perchè se no poi la bolletta della luce potrebbe arrivare alle stelle.

Pomodori Secchi ecco come prepararli

Share Button

Pomodori Secchi ecco come prepararli
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
2 vasetti
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
nessuna
  • 1 testa di aglio
  • q.b. di alloro
  • 2 kg. di pomodoro
  • q.b. di olio extravergine di oliva

Per l’essiccazione

  • q.b. di sale grosso

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 2 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo tutti i nostri ingredienti sul nostro piano di lavoro vediamo insieme come i Pomodori Secchi si preparano


  • Per prima cosa selezioniamo i pomodori quando andiamo a comprarli scegliendo quelli grossi e maturi e che non siano già rovinati,quindi quando torniamo a casa dopo averli lavati iniziamo a tagliarli in maniera orizzontale,eliminando poi con un coltellino ben appuntito la parte dove ci stava il picciolo e poi riponeteli su una teglia {io uso quella che mi ha fatto il mio papa’ di canne bella intrecciata a maglie fitte}e dopo avere messo sopra di essi del sale grosso di cucina adagiateli sul tavolo nel vostro terrazzo o balcone dove possano essere ricoperti dal sole.Naturalmente per evitare che possano appoggiarsi delle mosche o altri animaletti ricopriteli con della tela a maglie fitte {io uso le tende per le mosche che vendono nei supermercati},prestando attenzione la sera al calar del sole di riporle in casa in modo che l’umido della notte non possa intaccare l’essiccazione.Questo processo durerà circa 7 giorni,nei quali dovrete girarli da un lato e dall’altro per farli essiccare del tutto.
  • Trascorsi i giorni necessari per l’essiccazione riponeteli in casa,toglieteli dalla teglia e sciacquateli in abbondante acqua in modo da rimuovere ogni traccia di sale e lasciateli asciugare al sole,nell’attesa che si asciughino potete tagliare l’aglio a pezzettini e sterilizzare le bocce dove poi andrete a inserirle.
  • Siamo pronti per iniziare a realizzare i nostri pomodori secchi:quindi prendiamo i pomodori e andiamo a ricoprire il fondo della nostra boccia,proseguiamo aggiungendo l’aglio precedentemente tagliato a rondelline,poi mettiamo una foglia di alloro e infine l’olio ricoprendo tutti i pomodori,proseguiamo cosi per ogni strato e a metà boccia con l’aiuto di un cucchiaio di legno spingiamo i pomodori verso il basso in modo da togliere eventuali buchi ,finiamo lasciando circa 2 cm.liberi dal tappo,quindi ricopriamo con olio e adagiamo le nostre bocce dentro una scodella lasciandole aperte almeno per una notte intera,questo servirà per evitare che i pomodori possano assorbire piu’ del dovuto l’olio quindi restando scoperti da quest’ultimo.Quindi dopo una notte siamo pronti per chiuderli e se vediamo che l’olio si è prosciugato lasciando qualche pomodoro scoperto aggiungiamone ancora e poi chiudiamo le nostre bocce.


I pomodori secchi poi dovrete conservarli in un luogo fresco e asciutto e sono anche ideali per insaporire dei crostini come antipasto o per insaporire alcuni piatti come i broccoli affogati.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!