Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel : se siete messinesi lo sapete bene che qui da noi la sera si predilige cenare con i rustici quando si vuole festeggiare qualcosa o che non si ha voglia di cucinare,ma è anche vero che ormai i rustici sono presenti in qualsiasi bar che abbia l’angolo annesso a pezzi di cucina perchè spesso i lavoratori preferiscono un pranzo veloce prima di rientrare a lavoro,ma veniamo a noi adesso il rollò di wurstel viene preparato in diverse varianti c’è chi aggiunge anche le patatine al loro interno,o chi invece preferisce mettere della cicoria ma il classico come lo dice il nome stesso è composto solo di wurstel. La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 40 minuti di cui 20 per la cottura ma hanno 4 ore di lievitazione e le dosi che adesso andrò a darvi sono per farla assaggiare a 8 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!



Basso

8 pezzi


4 ore

20 min

- q.b. di semi di sesamo
- q.b. di latte
- 8 wurstel
- 250 gr. di acqua
- 10 gr. di sale
- 15 gr. di lievito di birra
- 60 gr. di strutto
- 50 gr. di zucchero
- 250 gr. di farina 0
- 250 gr. di farina 00
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi

NB: La ricetta originale e' per 8 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.



Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.