Home / Secondi Piatti / Pizze & Rustici / Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel

Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel


Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel : se siete messinesi lo sapete bene che qui da noi la sera si predilige cenare con i rustici quando si vuole festeggiare qualcosa o che non si ha voglia di cucinare,ma è anche vero che ormai i rustici sono presenti in qualsiasi bar che abbia l’angolo annesso a pezzi di cucina perchè spesso i lavoratori preferiscono un pranzo veloce prima di rientrare a lavoro,ma veniamo a noi adesso il rollò di wurstel viene preparato in diverse varianti c’è chi aggiunge anche le patatine al loro interno,o chi invece preferisce mettere della cicoria ma il classico come lo dice il nome stesso è composto solo di wurstel. La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 40 minuti di cui 20 per la cottura ma hanno 4 ore di lievitazione e le dosi che adesso andrò a darvi sono per farla assaggiare a 8 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!

 Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel

Share Button

Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
8 pezzi
Tempo:
Riposo:
4 ore
Cottura:
20 min
  • q.b. di semi di sesamo
  • q.b. di latte
  • 8 wurstel
  • 250 gr. di acqua
  • 10 gr. di sale
  • 15 gr. di lievito di birra
  • 60 gr. di strutto
  • 50 gr. di zucchero
  • 250 gr. di farina 0
  • 250 gr. di farina 00

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 8 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti pronti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per preparare Un classico della rosticceria siciliana il Rollò di Wurstel


  • Iniziamo a mettere o sul nostro piano di lavoro o nella scodella del nostro mixer da cucina la farina sia quella 0 che quella 00 insieme allo zucchero,facendo un buco al centro dove andremo a mettere il nostro strutto e il lievito di birra,iniziamo a lavorarlo e una volta che abbiamo ottenuto un impasto sbriciolato aggiungiamo il sale e poco alla volta l’acqua,continuando a impastare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e morbido e quindi dopo averlo coperto con la pellicola lasciamolo lievitare in forno spento per circa 3 ore o fino al raddoppio del suo volume.
  • Adesso che è ben lievitato dividiamo il nostro impasto in 8 pezzi per poi formare dei cordoncini di pasta medio lunghi e spessi,quindi prendiamo un singolo wurstel e andiamo ad avvolgerlo nella singola pasta ,per poi lasciarli lievitare ancora per altri 40 minuti.
  • Adesso non ci resta che trasferirli su una teglia precedentemente ricoperta di carta forno,se non l’avete messi prima della lievitazione e spennelliamoli con del latte e versiamo sopra di essi dei semi di sesamo quindi andiamo a cuocerli a una temperatura di 180° per 20 minuti {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete}.


Se non amate lo strutto potrete sostituirlo con la stessa quantità con il burro.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!