Il Mattone della Nonna….un dolce ricordo : quanti di voi miei cari lettori avete mangiato nella vostra infanzia questo dolce buonissimo e di facile preparazione che le nonne ci preparavano quando noi eravamo in casa loro?!? io l’ho mangiato spesso e ogni volta che mia mamma mi diceva oggi andiamo dalla nonna io ne ero felicissima,perchè sapevo che la mia cara nonnina mi avrebbe fatto trovare questa mattonella composto da biscotti e da strati di crema bianca e crema al cioccolato,spolverata poi da una cascata di cacao.Naturalmente con il tempo alcuni hanno voluto apportare delle piccole modifiche sostituendone la crema al cioccolato con la nutella ,oppure sostituendo il cacao in polvere alla fine con una colata di cioccolato fuso,ma nonostante le varianti ogni volta che lo vedo in casa di qualche mia amica mi viene in mente la mia nonnina che mi ripeteva….bella di nonna se ne vuoi ancora puoi prenderla,non sentire quello che ti dice la mamma perchè sei a casa della nonna e tua mamma quando era piccola come te ne mangiava sempre due fette…..La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 20 minuti di cui 3 ore in frigo per compattarlo e le dosi che adesso andrò a darvi sono per farla assaggiare a 8 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Il Mattone della Nonna….un dolce ricordo,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare Il Mattone della Nonna….un dolce ricordo e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!



Basso

8 persone


3 ore

nessuna

- 150 gr. di zucchero a velo
- 200 gr. di burro
- 300 gr. di biscotti secchi
- 2 cucchiai di marsala
- 100 gr. di cacao in polvere
- 6 tazzine di caffè
- 3 uova
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi

NB: La ricetta originale e' per 8 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.