Come pesare la giusta quantità di determinati ingredienti ad occhio : quante volte vi siete trovati miei cari lettori con questo problema?! nel senso avete acquistato tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione di un determinato dolce ma nel momento che dovete pesare la giusta quantità per ogni singolo prodotto e prendete la vostra bilancia vi accorgete che essa non funziona in quanto le pile si sono scaricate…che fare?!!? ed ecco che alcune cuoche abbastanza precise entrano in panico ricorrendo alla vicina di casa ma haimè con scarso risultato perchè la vicina ha poco piu’ di 70 anni e non avrà sicuramente in casa una bilancia di quelle elettroniche che pesano con molta precisione quindi che si fa?!!? si cambia programma e quindi niente dolce fino a quando non si compreranno le batterie o aspettiamo che il marito rientri stanco dal lavoro per mandarlo subito ad acquistarle?!? Io invece vi vorrei proporvi un altra soluzione molto piu’ facile di quanto pensiate prendendo come punto di riferimento un bicchiere di plastica quello grande,un cucchiaino e un cucchiaio,una tazzina di caffè tutti materiali che abbiamo in casa e che adesso finalmente oltre il loro uso ci aiuteranno a sostituire la nostra amata bilancia.
Piccole precisazioni su questi elementi
Il bicchiere grande di plastica se lo riempirete fino al bordo conterrà circa 200 ml di liquido
I cucchiaini come i cucchiai dovete considerarli colmi ,dove il cucchiaino avra’ una quantità pari a 5 ml. mentre il cucchiaio pari a 15 ml.
Il burro invece andrà calcato solo quando sarà fuso
L’uovo di media grandezza equivale come peso a circa 50 o max 60 gr. mentre il tuorlo sempre medio potra’ oscillare come peso da 20 a max 25 gr. mentre l’albume da 30 a max 35 gr.
Un frutto di media grandezza che sia una mela o una pera equivalerà come peso a circa 140 gr.
Un pomodoro medio pesera’ circa 100 gr.
Una cipolla media invece peserà circa 50 gr.
Una patata media peserà circa 120 gr.
Una tazzina da caffè invece riempita fino al bordo conterrà circa 60 ml
Una noce di burro peserà circa 20 gr.
E una presa o manciata che dir si voglia di sale andrà a pesare circa 3 gr.
Ma adesso andiamo a vedere Come pesare la giusta quantità di determinati ingredienti ad occhio relativa a degli ingredienti di uso comune in cucina.
Se devi pesare la Farina e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 10 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 25 gr.
1 bicchiere equivalerà a 125 gr.
Se devi pesare la Panna e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 6 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 10 gr.
1 bicchiere equivalerà a 180 gr.
Se devi pesare la Fecola e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 8 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 20 gr.
Se devi pesare la Marmellata e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 10 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 25 gr.
Se devi pesare lo Zucchero e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 5 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 20 gr.
1 bicchiere equivalerà a 200 gr.
Se devi pesare lo Zucchero a Velo e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 7 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 15 gr.
Se devi pesare il Cacao e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 7 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 15 gr.
Se devi pesare il Miele e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 7 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 20 gr.
Se devi pesare il Latte e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 6 gr.
1 tazzina da caffè equivalerà a 60 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 12 gr.
1 bicchiere equivalerà a 220 gr.
Se devi pesare l’Olio e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 6 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 12 gr.
1 bicchiere equivalerà a 220 gr.
Se devi pesare del Formaggio gia’ Grattugiato
1 cucchiaio equivalerà a 15 gr.
Se devi pesare del Sale Fino e non hai la bilancia
1 cucchiaino equivalerà a 10 gr.
1 cucchiaio equivalerà a 20 gr.
Se devi pesare del Riso e non hai la bilancia
1 cucchiaio equivalerà a 20 gr.
1 bicchiere equivalerà a 150 gr.
Come potete vedere spesso possiamo ricorrere a degli utili consigli qualora non avessimo a portata di mano la bilancia ma usando dei comunissimi utensili che abbiamo in casa.

Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.