Home / Colazione & Merenda / Biscotti / Come preparare gli Abbracci

Come preparare gli Abbracci


Come preparare gli Abbracci :chi di voi non li ha mangiati quando era piccola?!io sempre perchè la mia mamma non c’è li faceva mai mancare noi figli la mattina ci divertivamo sempre a inzupparli nel latte e ricordo che eravamo cosi presi dalla colazione che mia madre doveva sgridarci per farci alzare dal tavolo per poi portarci a scuola o all’asilo,quindi pensando ai momenti belli e ai divertimenti che passavamo durante la colazione ho deciso di prepararli anche per le mie figlie e per mio marito che li adora moltissimo,cosi non riuscendo a dormire mi sono messa in cucina a prepararli cosi quando si sveglieranno troveranno una bella sorpresa.La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 40 minuti di cui 10 per la cottura e 30 invece per il riposo,mentre le dosi che adesso andrò a darvi sono per realizzare circa 20 biscotti,quindi se ne desiderate di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarli non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di scoprire anche tu Come preparare gli Abbracci,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a scoprire Come preparare gli Abbracci e sono sicura che chiunque l’assaggerà non riuscirà più ad allontanarsi dalla latta dove li contenete e amerà di più il momento della colazione!!

Come preparare gli Abbracci

Share Button

Come preparare gli Abbracci
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
20 pezzi
Tempo:
Riposo:
30 min
Cottura:
10 min

Per L’impasto al Cacao

  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 15 gr. di cacao
  • 20 ml. di latte
  • 1 tuorlo
  • 25 gr. di margarina
  • 25 gr. di burro
  • 60 gr. di zucchero
  • 125 gr. di farina

Per L’impasto Neutro alla Panna

  • 125 gr. di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 gr. di zucchero
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 25 gr. di margarina
  • 15 gr. di miele
  • 25 gr. di burro
  • 25 gr. di panna per dolci

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 20 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato tutti gli ingredienti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per preparare i nostri Biscotti Abbracci


  • Iniziamo con la preparazione del nostro impasto neutro alla panna quindi iniziamo con il prendere una scodella abbastanza capiente dove andremo a inserire la margarina,il burro e lo zucchero che lavoreremo con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere la consistenza di una crema,poi aggiungeremo la panna, il miele e la bustina di vanillina proseguendo con la lavorazione attraverso lo sbattitore elettrico affinchè i nostri ingredienti si amalgamino bene fra di loro.Ultimiamo questa lavorazione con l’aggiunta della farina,del sale e del lievito e qui proseguiamo la lavorazione con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo per poi farlo rassodare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Adesso che abbiamo ultimato l’impasto neutro alla panna passiamo invece a preparare quello al cacao,quindi prendiamo una scodella sempre abbastanza capiente e iniziamo ad inserire anche qui la margarina.il burro e lo zucchero per lavorarla fino ad ottenere la consistenza di una crema,continuiamo aggiungendo il tuorlo  dell’uovo,il latte e la bustina di vanillina,per poi dopo avere amalgamato bene questi ultimi 3 ingredienti proseguire con l’aggiunta della farina del sale ,del lievito e del cacao,per proseguire la lavorazione con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e quindi come il primo adesso lasciamolo rassodare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Una volta trascorso il tempo necessario di riposo dei nostri impasti riprendiamoli e dopo aver sporcato il nostro piano di lavoro con la farina,non ci resta che iniziare a creare i nostri biscotti dando loro la forma di un abbraccio,quindi preleviamo un pezzo di impasto da ambo le parti e stendiamolo andando a creare dei bastoncini non più lunghi di 5 cm. ,per poi sovrapporli leggermente alle due estremità come se si stessero abbracciando ecco il perchè del nome.
  • Quindi adesso non ci resta che adagiarli su una teglia da forno precedentemente ricoperta da carta forno e cuocerli a una temperatura di 180° per circa 10 minuti nei quali la parte neutra dovrà dorarsi {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete},una volta cotti toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.


Come avete potuto leggere la loro preparazione è piu’ difficile a scrivere in maniera dettagliata che a prepararli,io ho voluto alla fine dare un mio tocco personale nel senso che poi ho sciolto una parte di cioccolato al latte e una parte di cioccolato bianco e dopo averlo messo in dei coppi fatti con la carta forno sono andata a rigarli sulla superficie con il colore del cioccolato a contrasto con il loro colore base,quindi nella parte dove il biscotto è di cioccolato ho rigato con il cioccolato bianco e viceversa un tocco di originalità non guasta mai in cucina.

Nel caso in cui dovreste avere difficoltà nell’unire le due estremità del biscotto potete inumidirle leggermente con dell’acqua o della panna o se volete anche con del latte.

Se invece l’impasto dovrebbe risultarvi troppo farinoso per cui difficile da modellare in quanto si sbriciola vi consiglio di aggiungere uno o massimo 2 bicchieri di acqua da frigo.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!