Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no : e visto che in casa mia sono tutti molto pastari compreso mio fratello che pensate mangerebbero la pasta anche a colazione,infatti mio fratello una mattina tornando da un uscita con gli amici verso le 6 del mattino è andato in cucina e sapendo che nel frigo avrebbe trovato la Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no che io avevo preparato per il pranzo lui si è seduto con la scodella in mano e se mio padre non si fosse alzato penso che avrebbe mangiato 3/4 della scodella …..chissa’ forse è stato lui che ha trasmesso questo amore per la pasta alle mie figlie..La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 35 minuti di cui 20 per la cottura e almeno 3 ore per il raffreddamento,mentre le dosi che adesso andrò a darvi sono per farla assaggiare a 4 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu la Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare la nostra Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!come hanno fatto le mie figlie e mio fratello che sapendo cosa avessi preparato per pranzo si è auto invitato e non si sono alzati dalla tavola se prima non hanno ripulito la scodella,pensate che facevano a gara zio e nipoti a chi ne mangiava di piu’!!
Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no
5 (100%) 1
Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
4 persone
Tempo:
Riposo:
3 ore
Cottura:
20 min
400 gr. di mezze penne
100 gr. di parmigiano
10 pomodori formato ciliegino
2 uova
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 gr. di prosciutto cotto
1 bustina di zafferano
1 scalogno
q.b. di sale
q.b. di pepe
120 gr. di piselli
2 zucchine
20 asparagi
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi
NB: La ricetta originale e' per
4
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Adesso che abbiamo tutti i nostri ingredienti pronti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per preparare la nostra Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no
Iniziamo con il far bollire le nostre uova in una pentola con abbondante acqua per farle diventare sode all’incirca ci vogliono 8 minuti {io faccio un piccolo passaggio che mi diceva sempre la mia nonnina ma so che puo’ sembrare strano ,ossia Ella mi diceva dopo che l’acqua inizia a bollire giusto il tempo di dire un Padre Nostro e le uova saranno pronte},quindi una volta che si sono raffreddati ,sgusciatele per poi passarle nello schiaccia patate.Quindi adesso passiamo alla preparazione delle zucchine ,laviamole e tagliamole a dadini e continuiamo tritando finemente lo scalogno per poi metterlo in una padella con l’olio per farlo appassire e successivamente aggiungere le zucchine che precedentemente avevamo tagliato a dadini e i piselli lasciandoli rosolare con una fiamma bassa per circa 5 minuti.
Proseguiamo adesso con gli asparagi:laviamoli e priviamoli della parte finale che è molto dura e non indicata per la preparazione della nostra Pasta Primavera…un primo a cui non saprai dire di no ,quindi sistemiamoli dentro una pentola abbastanza alta e ricopriamo la suddetta fino a 3/4 della sua capienza con l’acqua in modo che copra solo mezzo gambo di asparagi tralasciando scoperta la parte iniziale del nostro asparago che verrà lesso a vapore.Una volta cotti e averli scolati e fatti raffreddare tagliamoli a rondelle non più grandi di 1 cm.Quindi adesso non resta che unire quest’ultimi alla padella dove ci sono le zucchine e lo scalogno accendere il fuoco a fiamma medio bassa e dopo averli salati e pepati lasciamoli cuocere per circa 5 minuti,nell’attesa che esse si cuociano prendiamo la nostra bustina di zafferano e facciamola sciogliere in una tazzina contenete acqua tiepida per poi andare a versarlo nella padella con le verdure,quindi procediamo con l’aggiunta dei pomodorini e del prosciutto tagliato precedentemente a dadini,facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti fra di loro.
Adesso non resta che preparare la pasta,quindi prendiamo una pentola riempiamo di acqua e saliamola quanto basta per agevolare la bollitura,quindi affondiamo la pasta nell’acqua salata e facciamola cuocere,scolandola al dente,per poi farla saltare in padella assieme a tutti gli ingredienti dentro la padella per almeno 5 minuti.Trasferite il tutto in una bella pirofila e cospargete sopra le uova che all’inizio avevate spezzettato attraverso lo schiaccia patate e successivamente una bella manciata di parmigiano grattugiato o a scaglie {io ho preferito la seconda opzione}.
Naturalmente la pasta deve essere gustata fredda quindi se volete la parte finale di guarnizione ossia l’uovo e il parmigiano vi consiglio di metterlo dopo prima di servirla,quindi ricoprite la pirofila con solo le verdure e i pomodorini con della pellicola trasparente e riponetela in frigo per almeno 3 ore e prima di servirla mettete i restanti ingredienti.
Se dovesse avanzarvi potrete conservarla in frigo sempre ricoprendo la pirofila con la pellicola trasparente per 3 o 4 giorni al massimo.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.