Home / Liquori-Creme-Tisane / Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono

Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono


Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono :nonostante io sia astemia non ho saputo resistere alla preparazione del liquore alle fragole,non so vuoi per il colore rosso acceso che mi fa pensare subito all’estate vuoi per accontentare mio marito o per fare una sorpresa a mio papa’ regalandoglielo per il suo compleanno che è fra un paio di giorni,ma oggi in tutta calma ho deciso di preparare questo Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono e voi lo avete assaggiato?!!? che ve ne sembra come sapore?!?!vi piace?!?La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 30 minuti di cui 9 giorni dovra’ riposare per fermentare e diventare liquore,il suo sapore delicato ci permettera’ anche di usarlo come bagna per le torte ma qui vi consiglio se la torta dovrà essere mangiata da dei bambini di diluirlo,oppure puo’ essere usato per la preparazione di aperitivi e quant’altro,mentre per quanto concerne le dosi che adesso andrò a darvi sono per riempire una bottiglia da 1,2 litri,quindi se desiderate prepararne di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarlo non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare il nostro Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono e sono sicura che chiunque l’assaggerà non andrà via se non vi avrà chiesto prima la RICETTA!

Liquore alla Fragola...davvero particolare e buono

Share Button

Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
1,2 litri
Tempo:
Riposo:
9 giorni
Cottura:
nessuna
  • 400 ml. di acqua
  • 400 ml. di alcool al 95°
  • 300 gr. di zucchero
  • 400 gr. di fragole

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 1 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo tutti i nostri ingredienti posizionati sul nostro piano di lavoro siamo pronti per preparare il nostro Liquore alla Fragola…davvero particolare e buono


  • Per prima cosa iniziamo con il lavare bene le nostre fragole per poi farle asciugare bene,quindi passiamo ad eliminare il picciolo e a tagliare a metà,adesso quindi prendiamo una scodella abbastanza capiente che abbia anche un coperchio a chiusura ermetica e andiamo a inserirle al suo interno per poi ricoprirle con tutta la quantità di alcool e lasciamole in infusione per 2 giorni in un luogo buio e asciutto,senza dimenticarci che in questi due giorni dovremo almeno una volta al di’ agitare la nostra scodella.
  • Trascorsi questi due giorni di infusione passiamo alla preparazione dello sciroppo di zucchero,quindi prendiamo un pentolino e inseriamo al suo interno la quantita’ di acqua sopra indicata insieme allo zucchero e portiamo ad ebollizione il tutto prestando attenzione che lo zucchero non si attacchi nel fondo della pentola,una volta che quest’ultimo si è sciolto del tutto togliamo la pentola dal fuoco,appena lo sciroppo si sara’ raffreddato con l’aiuto di un colino a maglie strette andiamo a versare al suo interno il nostro primo liquore ossia quello che abbiamo tenuto a riposo per 2 giorni.
  • Adesso travasiamo quest’ultimo procedimento in una bottiglia con chiusura ermetica precedentemente sterilizzata e lasciamo ulteriormente riposare il tutto per 7 giorni in un luogo buio e asciutto,per poi trascorsi i 7 giorni filtrarlo nuovamente e riporre in frigo la bottiglia con il vostro liquore alle fragole,pronto per essere assaggiato.


Come avete potuto notare la sua preparazione è molto facile ci occuperà pochissimo tempo se non fosse per il tempo di riposo totali di 9 giorni ,ma credetemi ne vale veramente la pena.

Io quando lo faccio assaggiare ai miei amici o parenti amo mettergli nel bicchierino di liquore nel bordo una fragola intera tagliata solo in basso giusto per farla poggiare nel bordo del bicchiere,mentre la mia amica invece usa inserire dentro il bicchiere due o tre fragole intere di dimensioni piccole al suo interno.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!