Home / Antipasti & Coktail / Antipasti-Stuzzichini / Come preparare le Sarde Marinate

Come preparare le Sarde Marinate


Come preparare le Sarde Marinate:questo piatto è usato molto da me in sicilia non a caso si dice che il miglior pesce si trovi in sicilia per via del bel mare che abbiamo e noi lo usiamo preparare per poi offrirlo come antipasto o a volte anche quando prepariamo in casa degli aperitivi in compagnia di amici,il procedimento è molto facile da fare ma sarebbe opportuno per chi non ha dimistichezza nel pulirli di chiedere al pescivendolo di fiducia di darvele pulite ossia prive di lische e testa .Questo tipo di pesce è molto delicato quindi bisogna muoverlo con movimenti delicati perche’ si spezza facilmente ma poi alla fine il suo sapore vi conquistera’,quindi se vi ho incuriosito almeno un pochino mettete il grembiule e correte in cucina per scoprire insieme a me Come preparare le Sarde Marinate

Come preparare le Sarde Marinate

Share Button

Come preparare le Sarde Marinate
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
per 4 persone
Tempo:
Riposo:
2 ore
Cottura:
nessuna
  • 800 gr. di sarde
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di aceto bianco
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • il succo di 1 limone
  • q.b. di prezzemolo
  • 80 gr. di granella di pistacchi
  • 150 gr. di mollica
  • q.b. di peperoncino
  • q.b. di pepe nero

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 4 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

adesso che abbiamo tutti gli ingredienti siamo pronti a scoprire Come preparare le Sarde Marinate


  • Se avete gia’ le vostre sarde pulite passate questo passaggio,se no dovrete prima pulirle togliendogli le lische,la testa e la coda,adesso prendete una terrina alta  e abbastanza ampia e adagiate le vostre sarde,cercando di non sovrapporle per poi coprirle con l’aceto e lasciatele sbiancare per circa 20 minuti.
  • Una volta fatto questo scolatele accuratamente  per eliminare l’aceto dal pesce e trasferitele in una nuova terrina per poi ricoprirle di succo di limone,fettine di aglio,una macinata di pepe e poco peperoncino,coprite il tutto con una pellicola trasparente e riponetela in frigo per circa 2 ore.
  • In attesa di queste due ore di riposo del pesce prendiamo la mollica ossia il pan grattato e tostiamolo nel forno per alcuni minuti,adesso riduciamola in granuli e prima di servire le vostre sarde cospargetele di mollica,pistacchio in grani,una spolverizzata di prezzemolo e un filo di olio a crudo.Io li presento anche come potete vedere in foto ma se voi lo desiderate potrete metterli anche su una bruschetta.

E t voilà anche voi siete riusciti a capire Come preparare le Sarde Marinate un piatto che da noi in sicilia è molto amato.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!