Come realizzare i Fiocchi di Neve {dolce realizzato da una pasticceria Napoletana} : Domenica è venuta da me una mia amica napoletana e ha pensato bene di portarci dei dolci fra cui ha portato anche questi fiocchi di neve che sostanzialmente sembrano essere dei panini al latte con dentro una crema delicatissima fatta di ricotta e panna,inizialmente devo essere sincera ero abbastanza scettica visto la presenza della ricotta insieme alla panna ma poi ragazzi credetemi se vi dico che erano come le ciliegie piu’ ne mangiavi e più ne volevi gustare subito un altro,sapore delicatissimo e buonissimi che pensate che sono finiti subito ,naturalmente mi sembrava male dire alla mia amica la prossima domenica che vieni su a farmi visita me ne porti un po’ di piu’ cosi il lunedi posso ancora gustarmeli…e quindi oggi ho messo le mie figlie su internet alla ricerca di qualche ricetta che mi permettesse di riprodurli da me e finalmente qualcosa di simile l’hanno trovata ,infatti mentre vi sto scrivendo loro sono nel forno a cuocersi,quindi poi in seguito vi dirò come sono venuti,ma intanto posso dirvi che la loro preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 60 minuti di cui 30 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per ottenere 18 fiocchi di neve,quindi se ne desiderate di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarli non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu Come realizzare i Fiocchi di Neve {dolce realizzato da una pasticceria Napoletana},detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare i vostri Come realizzare i Fiocchi di Neve {dolce realizzato da una pasticceria Napoletana} e sono sicura che chiunque l’assaggerà potrebbe pure chiedervi il BIS!e naturalmente un ringraziamento particolare va ai loro creatori ossia la pasticceria Poppella e alla mia amica napoletana che mi ha permesso di conoscerli.
Come realizzare i Fiocchi di Neve {dolce realizzato da una pasticceria Napoletana}
4 (80%) 6
Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
18 pezzi
Tempo:
Riposo:
2 ore
Cottura:
30 min
Per l’ Impasto
1 pizzico di sale
8 gr. di lievito di birra fresco
50 gr. di zucchero
50 gr. di burro
1 uovo
100 ml. di latte
250 gr. di farina manitoba
Per la Crema
250 ml. di latte
50 gr. di zucchero
25 gr. di farina
aroma alla vaniglia
200 gr. di ricotta
25 gr. di zucchero a velo
200 ml. di panna
Per la Decorazione
q.b. di zucchero a velo
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi
NB: La ricetta originale e' per
18
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Adesso che abbiamo preparato tutti i nostri ingredienti sul nostro piano di lavoro vediamo Come realizzare i Fiocchi di Neve {dolce realizzato da una pasticceria Napoletana}
Iniziamo con lo sciogliere il lievito nel latte tiepido aggiungendo anche lo zucchero e se noterete che in superficie si forma della schiuma significa che il vostro lievito è stato sciolto bene ed è attivo,quindi proseguiamo adesso prendendo una scodella dove andremo a inserire la farina precedentemente setacciata insieme al pizzico di sale,mentre al centro di essa andremo a posizionare il nostro lievito sciolto precedentemente e l’uovo che avremo sbattuto prima.Quindi iniziamo a lavorarlo con le mani affinchè l’impasto risulti omogeneo e anche l’uovo sia stato tutto assorbito dalla farina,quindi andiamo ad aggiungere il nostro burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti,proseguiamo con l’impastarlo per poi trasferirlo in un altra scodella precedentemente infarinata,per poi coprirlo con della pellicola e lasciarlo riposare per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo riprendiamo il nostro impasto e con l’aiuto di una bilancia elettronica andiamo a creare dei piccoli panetti di circa 25 gr. aiutandoci con il palmo delle mani diamogli una forma rotonda e adagiamoli distanziandoli fra di loro su una teglia da forno precedentemente rivestita da carta forno,per poi lasciarli lievitare per ben 4 ore.
Una volta passate le ore di lievitazione i nostri paninetti sono pronti per essere infornati a una temperatura di 180° per circa 20 minuti {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete}.Una volta cotti toglieteli dal forno e coprendoli con un canovaccio lasciateli raffreddare a temperatura ambiente e nell’attesa iniziate a preparare la crema procedendo in questo modo :prendiamo un pentolino e mettiamo la farina e lo zucchero ,per poi aggiungere il latte e l’aroma di vaniglia mescoliamo bene con l’aiuto di un cucchiaio di legno onde evitare la formazione di grumi e mettiamolo sul fuoco per circa 10 minuti nei quali noteremo che la crema inizierà ad addensarsi,per poi trasferirla su un piatto che copriremo con della pellicola e lasciamola raffreddare completamente.
Adesso prendiamo un’altra scodella dove metteremo la ricotta con lo zucchero e iniziamo a mescolarla per amalgamare bene i due ingredienti,poi aggiungiamogli la nostra crema di latte che nel frattempo si è raffreddata e continuiamo a mescolare,per poi infine aggiungere la panna montata e qui come tutti ben sanno i movimenti devono essere dolci e andare dal basso verso l’alto onde evitare che la panna si smonti.Quindi trasferiamo il tutto in una sacca da pasticceria avente il beccuccio a punta fine e delicatamente per evitare di rompere i nostri piccoli panini andiamo a introdurre al loro interno la nostra crema,una volta riempiti trasferiamoli in frigo per almeno un ora per poi prima di gustarli ultimarli con la spolverata di zucchero a velo.
Questo dolce i più esperti pasticceri consigliano di prepararli e gustarli il giorno stesso ma se voi per motivi di tempo decidiate di prepararli prima vi suggerisco di conservarli ben chiusi in frigo,mentre se pensate di prepararli il giorno prima per poi essere gustati allora potrete conservarli sempre in frigo gia’ farciti.
La cottura ottimale prevede il forno statico ma se non lo avete non disperate perchè vi basterà aggiungere durante la cottura una ciotola con dell’acqua in modo che i vostri piccoli panini dolci non si secchino troppo e portare la temperatura del forno a 150°
Se invece non amate molto i dolci zuccherati potrete diminuire di 10 gr. la dose dello zucchero durante i vari passaggi ove prevede questo ingrediente.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.