Caramelle Mou ideali per grandi e piccini: quante ne ho mangiate quando ero piccola che alla fine ero cosi satura che non mi sono piaciute più per un bel pò di tempo ,ma poi quando sono diventata mamma e le mie figlie hanno iniziato a conoscere le caramelle hanno anche assaggiato le mou e chissà come mai gli sono piaciute moltissimo che quasi quasi ogni volta che uscivamo mi chiedevano ….mamma ci compri le caramelle mou?!…ecco che quindi ho cercato di provare a riprodurle io stessa in cucina cosi da sapere che cosa gli davo da mangiare,e dopo mille prove ecco che finalmente ci sono riuscita ,una volta bruciavo lo zucchero sul fuoco una volta mi schizzava tutto sui fornelli quando dovevo unire la panna ma poi finalmente c’è l’ho fatta e ora le mie bimbe hanno le loro caramelle mou prive di coloranti e quant’altro e io ne sono molto contenta,anche perchè oltre loro lo ammetto qualche volta le mangiamo sia io che mio marito.La loro realizzazione è molto facile e se non avete gli stampini potrete tranquillamente disporre il contenuto nelle apposite vaschette di alluminio per farle solidificare e successivamente tagliarle con l’apposito coltello unto leggermente di olio che vi facilitera’ il taglio per poi avvolgerli singolarmente nella carta forno oppure in dei pezzetti di plastica ricavata dai sacchetti per congelare gli alimenti,ma adesso non perdiamo altro tempo e indossiamo il grembiule e corriamo in cucina a preparare le nostre Caramelle Mou ideali per grandi e piccini
NB: La ricetta originale e' per
30
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Adesso che abbiamo preparato sul nostro piano di lavoro tutti i nostri ingredienti siamo pronti per preparare le nostre Caramelle Mou ideali per grandi e piccini
Iniziamo a mettere in un pentolino abbastanza capiente il cucchiaino di acqua insieme allo zucchero e ai semi del baccello di vaniglia e accendiamo il fuoco medio basso controllandolo di tanto in tanto per evitare che lo zucchero che mammano si scioglierà non si bruci nel fondo della nostra pentola . Se desiderate essere sicuri che l’avete sciolto bene vi suggerisco di fare questa prova :versate una goccia di caramello su un piattino per poi passarlo sotto il getto di acqua se vedrete che si solidifica allora avete fatto bene e quindi potete togliere la pentola dal fuoco,una volta che lo zucchero ha iniziato ad avere un colore ambrato aggiungete il miele.
Adesso in un altro pentolino mettiamo la panna e facciamola quasi bollire per poi unirla al composto della prima pentola qui dovrete fare attenzione agli schizzi perchè in questa fase di unione si creeranno delle bolle di aria dovute all’incontro di due prodotti con temperature diverse,quindi mescolate bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno per amalgamare bene gli ingredienti fra di loro, per poi rimetterlo sul fuoco medio basso e continuando a mescolarlo noteremo la formazione di schiuma che sta a significare che stiamo lavorando bene,ottenendo un composto liscio e omogeneo.
Adesso non ci resta che versare il nostro composto in degli appositi stampini o se non li avete potrete disporlo in delle apposite vaschette di alluminio e poi riporre il tutto in frigo per almeno 1 ora.Ecco che cosi anche voi avrete realizzato le vostre Caramelle Mou ideali per grandi e piccini
Se avete messo il vostro composto nella vaschetta di alluminio poi non dovrete fare altro che una volta tolto il composto indurito tagliare delle strisce e poi ritagliarli a cubetti con l’aiuto di un coltello con la lama ben affilata e con la punta leggermente unta di olio che vi aiuterà nel taglio e poi avvolgerle in dei fogliettini di carta forno per poi essere conservati in un vasetto normale,naturalmente se invece avete usato lo stampino per realizzarle vi consiglierei di conservarle in un vassoio distanziandoli fra di loro e di tenerle in frigo,in quanto hanno la tendenza a sciogliersi con facilità quindi eviterete che sciogliendosi si possa creare un vero e proprio pasticcio.
Se invece desiderate aromatizzarle magari con la liquirizia non dovrete fare altro che al procedimento sopra descritto nel momento di spegnere il composto unito aggiungete la liquirizia che deve essere una stecca da 50 gr. precedentemente tritata e mescolate bene il tutto per farla legare agli altri ingredienti.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.