Natillas al Cioccolato : piu’ comunemente chiamato budino al cioccolato è un dolce al cucchiaio classificato nelle categorie monoporzioni e il suo nome originale ossia natillas è di origine spagnola,infatti li è molto conosciuto e apprezzato da grandi e piccini in particolare quello alla vaniglia e al cioccolato e quindi essendo io amante del cioccolato potevo non provarlo secondo voi?!?! detto fatto!! e cosi in un pomeriggio uggioso con il desiderio di prepararmi qualcosa di dolce da poter gustare la sera davanti a un bel film ho deciso di iniziare a prepararmi l’adorata Natillas al Cioccolato e naturalmente non l’ho preparata solo per me ma per tutta la tribù dei golosi infatti loro non hanno saputo resistere e restando in cucina mentre la preparavo mi trovavo ad avere da un lato le mie figlie che assaggiavano mentre la preparavo e mio marito invece che non ha esitato a ripulire la scodella dove l’avevo preparata,sembrava come se non avessero pranzato.Quindi come potete ben notare se siete degli amanti del cioccolato in ogni loro forma non potete non provare i Natillas al Cioccolato,quindi indossate il grembiule e correte con me in cucina per preparare questo buonissimo dolce al cucchiaio,ideale per un dopo cena o come merenda da dare ai vostri bimbi al posto delle solite brioches confezionate che non sappiamo come sono preparati,poi una volta che le vostre coppette sono pronte potrete decorarle con delle scaglie di cioccolata o con dei biscotti sbriciolati o meglio ancora con dei ciuffetti di panna e sopra una spolverata di cacao a voi la scelta.



Basso

4 persone


2 o 3 ore

10 min

- 100 gr. di cacao in polvere o cioccolato normale
- 100 ml. di panna liquida
- 500 ml. di latte parzialmente scremato
- 2 uova
- estratto di vaniglia
- 50 gr. di zucchero
- 40 gr. di farina di mais
In quanti a Tavola... ricalcola le dosi

NB: La ricetta originale e' per 4 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.



Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.