Home / Ricette di Base / Come preparare l’Estratto di Vaniglia

Come preparare l’Estratto di Vaniglia


Come preparare l’Estratto di Vaniglia : se siete delle aspiranti pasticcere sapete benissimo che quasi in tutti i dolci c’è la presenza dell’estratto di vaniglia o della vaniglia che non fanno altro che aiutarci a ottenere un dolce buonissimo,ma avete mai pensato di poterla preparare voi stessi acquistando semplicemente dei buoni baccelli che conteranno tanti semini,una bottiglia di vodka a 40% di volume e poi avere tanta pazienza prima di poterlo usare?!?!ebbene si perchè l’estratto di vaniglia prendera’ aroma e corposità stando molto a riposo in luogo buio e asciutto per un periodo che va dai 3 ai 6 mesi.Quindi adesso mettiamoci il grembiule e andiamo in cucina a vedere Come preparare l’Estratto di Vaniglia

Come preparare l'Estratto di Vaniglia

Share Button

Come preparare l’Estratto di Vaniglia
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
1 bottiglia
Tempo:
Riposo:
Da 3 a 6 mesi
Cottura:
nessuna
  • 500 ml. di vodka con volume al 40%
  • 15 pezzi di baccelli di vaniglia o 60 gr.
  • 1 bottiglia di vetro

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 1 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
  • Il procedimento per avere in casa un estratto di vaniglia è molto facile da come potete notare anche dagli ingredienti che avremo bisogno,quindi non dobbiamo fare altro che versare la vodka dentro una bottiglia di vetro da un litro precedentemente sterilizzata e poi iniziare a incidere i baccelli al centro con un taglio in lunghezza,per fare fuoriuscire i semini da mettere all’interno della nostra bottiglia piena di vodka,mentre i baccelli esterni li taglieremo e li introdurremmo anche essi nella nostra bottiglia.Adesso non ci resta che conservare in luogo buio e asciutto la nostra bottiglia e lasciarla riposare per un periodo che va da un minimo di 3 mesi a un massimo di 6 mesi,ma almeno per i primi 15 giorni dovremo solo prenderla e dopo aver chiuso il tappo scuoterla un pochino.Dopo i primi 3 mesi sarà possibile iniziare a usare il nostro estratto di vaniglia anche se piu’ tempo lo lasceremo fermo piu’ aromatico sarà.Trascorsi questi mesi non dovremo fare altro che filtrare in nostro estratto di vaniglia e metterlo in un altra bottiglia sterile ,per poi iniziare ad usarlo solitamente se ne usa circa 1 cucchiaino da the’ per ogni 500 gr. di crema o impasto.



IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!