Home / Ricette di Base / Come preparare il Dado di Carne

Come preparare il Dado di Carne


Come preparare il Dado di Carne : Anche se non lo usano in molti avere un dado di carne fatto in casa può sempre tornarci utile per insaporire i nostri piatti come brodi,minestre,vellutate,creme,zuppe o per insaporire i nostri arrosti di carne o per dare quel tocco in più ai risotti,quindi come potete vedere prepararci un dado di carne può sempre tornarci utile in cucina.Questo preparato può essere conservato sia in frigo che nel freezer,in frigo va conservato una volta aperto e può durare circa 1 mese,mentre per conservarlo nel freezer vi suggerisco di sistemarlo negli appositi contenitori per creare i cubetti di ghiaccio,cosi avrete la stessa forma del classico dado che troviamo in commercio,con l’unica differenza che saprete i prodotti che sono stati usati per la sua preparazione e non presenterà nemmeno conservanti,quindi sarete più sicure quando lo userete  e farete mangiare i vostri piatti sia ai vostri bambini che agli adulti con piu’ tranquillita’ essendo un alimento sano e genuino,in piu’ con questa ricetta riuscirete a preparare 3 vasetti da 125 gr. ciascuno,ma adesso se vi ho incuriositi e volete anche voi provare a vedere Come preparare il Dado di Carne vi consiglio di indossare il grembiule e di venire con me in cucina per preparare il vostro Dado di Carne.

Come preparare il Dado di Carne

Share Button

Come preparare il Dado di Carne
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
3 vasetti
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
35 min
  • 300 gr. di sale fino
  • 300 gr. di carne di manzo
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 costa di sedano
  • 80 gr. di olio di oliva extravergine
  • 2 carote
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pomodoro ben maturo o in alternativa 1 cucchiaio di passata di pomodoro

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 3 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato sul nostro piano di lavoro tutti i nostri ingredienti non ci resta che iniziare a Come preparare il Dado di Carne


  • Iniziamo con il prendere tutte le nostre verdure e dopo averle pulite e lavate asciughiamole e tagliamole a dadini piccoli,proseguiamo adesso con lo sbucciare l’aglio e la cipolla per poi tagliare anch’essi in maniera fine,per poi riporre il tutto nel nostro mixer o frullatore che dir si voglia e azioniamolo affinchè triti bene il tutto.
  • Aggiungiamo ancora il nostro rosmarino,l’olio e il sale e riaccendiamolo in modo che amalgami bene i nostri ingredienti.Adesso trasferiamo il tutto sul fuoco e lasciamolo cuocere per circa 5 minuti,dopo i quali aggiungeremo la carne precedentemente tagliata a pezzetti e lasciamolo cuocere per almeno 25 minuti.Trascorsi 25 minuti togliamo dal fuoco e immergiamo il nostro frullatore ad immersione se non lo abbiamo travasiamo il tutto nel nostro frullatore o mixer e tritiamo il tutto,per poi rimetterlo sul fuoco medio per altri 5 minuti.
  • Adesso abbiamo quasi finito,nel senso che non resta che travasare il nostro dado di carne nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati o se desideriamo creare dei piccoli cubetti dovremo metterlo nei comuni contenitori dove creiamo il ghiaccio.


Questo tipo di dado di carne deve essere messo in dei vasetti che poi per farlo durare al meglio e per un maggior tempo dovra’ essere bollito,nel senso che prenderemo una pentola con dell’acqua dove andremo a inserire i nostri vasetti avvolti singolarmente in un cannovaccio con l’acqua che arrivi all’altezza del tappo del vasetto e una volta che l’acqua bollirà li lasceremo all’interno della pentola per almeno 30 minuti.Una volta che si saranno raffreddati potremmo riporli in un luogo buio e asciutto,mentre una volta aperto dovremo conservarlo in frigo e avrà una durata di 3 settimane circa.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!