Home / Secondi Piatti / Di Pesce / Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA

Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA


Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA : se sei siciliano/a sai di cosa parlo quando dico …oggi facemu i sardi a beccaficu un secondo ricco dove l’ingrediente principale è la sarda ossia un pesce che a Messina e sopratutto nelle cucine siciliane non manca mai.Certo non metto in dubbio che il procedimento iniziale siamo leggermente seccante visto che bisogna ripulire le sarde per poi aprirle e togliere anche la spina centrale ma resta pur sempre un piatto particolare che alla fine vi fara’ fare la vostra bella figura,quindi non esitate a prepararli.La sua preparazione è molto elaborata come detto precedentemente e ci occuperà soltanto 90 minuti di cui 45 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per farli assaggiare a 4 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di gustare anche tu le Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a preparare le nostre Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS! oltre che la RICETTA!!

Sarde a Beccafico alla mia maniera...ossia SICILIANA

Share Button

Sarde a Beccafico alla mia maniera…ossia SICILIANA
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
4 persone
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
45 min
  • q.b. di prezzemolo
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • 16 sarde
  • 300 gr. di mollica
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 uova
  • 150 g. di pecorino
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 50 gr. di cipolla

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 4 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato tutti i nostri ingredienti siamo pronti per preparare questo laborioso ma buonissimo piatto siciliano


  • Per prima cosa dobbiamo iniziare a pulire le nostre sarde,togliendo anche la lisca centrale e aprendole a libro,certo è un procedimento lungo ma alla fine vi ritroverete con un piatto delizioso,vi allego l’immagine di come dovranno essere le vostre sarde per poi essere ripiene di mollica e quant’altro .

Sarde a Beccafico alla mia maniera...ossia SICILIANA

 

  • Dopo averle pulite tutte proseguiamo con la preparazione della mollica,quindi inumidiamo la suddetta del pane raffermo in una ciotola con un bicchiere di acqua e poi aggiungiamogli il pecorino e il prezzemolo tagliato finemente,proseguiamo con l’aggiunta dell’aglio anche questo tagliato fino {anche se io per via del fatto che non lo digerisco preferisco non metterlo}e finiamo con l’aggiunta delle uova,adesso non resta che mescolare bene il tutto con le mani in modo da amalgamare bene la mollica con tutti gli ingredienti.
  • Adesso riprendiamo i nostri pesciolini e mettiamoli sul palmo della nostra mano,e con l’altra prendiamo una media porzione della nostra mollica condita e andiamo a posizionarla al centro del nostro pesce e blocchiamolo con la posizione di un altro pesce mettendo sempre la parte interna appoggiata alla mollica.Adesso non resta che prendere una padella antiaderente,metterci dell’olio e farli rosolare da ambo le parti per poi lasciarli sgocciolare in un piatto precedentemente ricoperto da carta assorbente,mentre in una capiente pentola iniziate a inserire la cipolla tagliata finemente e la passata di pomodoro aggiustate di sale e accendete il fuoco con una fiamma media,una volta che inizia a bollire affondate al suo interno le nostre sarde e aggiungeteci anche delle foglie di prezzemolo cuocendo il tutto per circa 45 minuti o fino a quando non noterete che il sugo inizia a restringersi, a fiamma medio bassa,prestando attenzione che non si attacchi nel fondo della pentola.
  • Adesso le nostre sarde sono pronte per essere gustate


Naturalmente ci sono diverse varianti qui in sicilia ma quella che vi ho dato è quella della mia città ossia Messina e mia madre quando fa il sugo ne fa di più perchè ci condisce anche gli spaghetti e cosi si ritrova ad avere un pranzo completo di primo e di secondo a base di pesce una vera delizia.

Mentre se volete provare la versione Palermitana vi basterà aggiungere nella mollica quando la condirete anche la cosi chiamata passula ossia l’uvetta e i pinoli.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!