Home / Piatti Particolari / Caramelle di Carruba ecco come prepararle

Caramelle di Carruba ecco come prepararle


Caramelle di Carruba ecco come prepararle : ve le ricordate?!?! tanto amate dai nostri nonni almeno la mia le adorava e ogni volta che andavo a farle visita mi chiedeva sempre di comprargliele pensate che lei quando aveva la tosse preferiva curarsi con le caramelle anzichè con lo sciroppo  ma se prima le trovavo con facilità poi mi è diventato sempre più difficile perchè non tutti i bar o le pasticcerie le vendevano o le facevano,quindi oggi pensando sempre alla mia nonna e ai suoi rimedi naturali e cercando di sentirla vicino a me ho deciso di fare una ricerca sul web cercando se ci fosse una ricetta per realizzarle e finalmente dopo tante ricerche ci sono riuscita e l’ho trovata.Non potete immaginare la mia gioia quando ho visto che esistesse sul web una ricetta per le Caramelle di Carruba ecco come prepararle,quindi non ho atteso nemmeno un secondo e ho cercato di reperire le carrube e iniziare con la preparazione vera e propria,diciamo che la sua preparazione è molto facile se non fosse stato per la difficoltà che si ha nello sbriciolare le carrube,ma non temete cercherò il più possibile di aiutarvi con dei piccoli suggerimenti e consigli che ho provato io stessa e che ho letto hanno adottato anche altri che hanno provato a realizzare le caramelle di carruba,ma adesso indossiamo il grembiule e andiamo in cucina a preparare le Caramelle di Carruba.

Caramelle di Carruba

Share Button

Caramelle di Carruba ecco come prepararle
3.3 (65%) 4

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
30 caramelle
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
30 min
  • 2 cucchiai di sciroppo di glucosio
  • 500 gr. di carrube
  • 1 l. di acqua
  • zucchero lo stesso peso del succo filtrato

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 30 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato tutti i nostri ingredienti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per vedere come preparare le nostre Caramelle alla Carruba


  • Iniziamo con il pulire prima le carrube e poi una volta spezzettate mettiamole in una pentola con l’acqua coperte per farle cuocere per circa 30 minuti,trascorsi questi minuti tiriamo fuori le carrube non buttando l’acqua di cottura e con l’aiuto di un coltello andiamo a sbucciarle creando cosi una polpa di carrube.
  • Adesso non dobbiamo fare altro che riprendere la pentola con l’acqua di cottura e metterci al suo interno la polpa che abbiamo ottenuto dalle carrube e facciamola cuocere per altri 30 minuti,adesso non ci resta che prendere un colino a maglie fitte e scolare il composto della nostra pentola.Muniamoci di una bilancia e pesiamo il nostro composto liquido appena filtrato,in quanto dovremo mettere lo stesso peso per lo zucchero.
  • Quindi prendiamo un altra pentola e mettiamo il nostro zucchero a fuoco basso per evitare che si bruci e appena diventa ambrato andiamo a versare il nostro composto liquido di carruba prestando attenzione agli schizzi ,per poi aggiungere anche il nostro sciroppo di glucosio e mescoliamo di tanto in tanto per evitare che si attacchi nel fondo della nostra pentola.La cottura basa prevista è di 10 minuti ma sara’ ultimata solo quando faremo la prova con l’acqua nel senso che faremo cadere una goccia del nostro composto in un po’ di acqua fredda se essa si solidificherà allora il nostro composto sarà pronto in caso contrario prolunghiamo la cottura.
  • Una volta quindi che il nostro composto liquido si sarà addensando trasformandosi in caramello siamo pronti per versare il tutto su una lastra di marmo precedentemente oleata,quindi con molta velocità con l’aiuto di un coltello ove avremo precedentemente oleato la lama tagliare il nostro caramello con forma quadrata tipica delle caramelle.


Come alcuni sanno queste caramelle di carruba sono abbastanza appiccicose proprio per via del glucosio che è presente nella ricetta per cui vi consiglio poi una volta pronte e solidificate di avvolgerle nella carta oleata o nella carta forno,per poi essere conservate in un luogo fresco e asciutto.La loro durata è di circa 1 mese.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!