Come preparare i Sofficini in casa : Conoscete la tipica frase della reclame quando dice …ma tu non hai fame?!?! ecco le mie figlie me la ripetevano spesso e io sinceramente non capivo il senso fino a quando non hanno più resistito e mi hanno detto ….mamma vogliamo che li prepari tu i sofficini visto che cerchi di preparare sempre tutto ,perchè non provi a preparare anche i sofficini con un ripieno che piace a noi?!?! detto fatto!! ho cercato sul web come prepararli e rileggendo nella confezione di quelli ormai conosciuti e attingendo alle mie conoscenze stasera le mie figlie mangeranno i loro sofficini fatti in casa.La loro preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 40 minuti di cui 25 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per realizzarne un minimo di 8 pezzi ,quindi se ne desiderate di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarli ma 8 ti sembrano eccessivi e non vuoi congelarli non esitare a ricalcolare gli ingredienti e scoprire anche tu Come preparare i Sofficini in casa,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a scoprire Come preparare i Sofficini in casa e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!
NB: La ricetta originale e' per
8
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Adesso che abbiamo preparato tutti i nostri ingredienti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per vedere Come preparare i Sofficini in casa
Iniziamo con il mettere in una pentola abbastanza capiente il latte insieme al burro e quando quest’ultimo si sarà sciolto e il nostro composto inizierà a bollire aggiungiamogli la farina e spegniamo,mescoliamo bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio di legno fino a quando noteremo che il nostro impasto non si stacchi dalle pareti e dal fondo della nostra pentola,quindi trasferiamolo sul nostro piano di lavoro e dopo averlo coperto con un canovaccio lasciamolo raffreddare {in media ci vorrà 10 minuti circa}.
Una volta raffreddato prendiamolo e dopo aver sporcato di farina il nostro piano di lavoro,iniziamo a lavorarlo con le mani fino a renderlo un impasto liscio,sodo e non appiccicoso,per poi ricoprirlo nuovamente con una pellicola e lasciarlo raffreddare per bene a temperatura ambiente {circa 30 minuti}.Proseguiamo adesso con l’aiuto del mattarello,naturalmente non dovremo andare a creare uno strato fine perchè se no si sgranerebbe e non reggerebbe il nostro condimento,quindi una volta steso il nostro impasto con l’aiuto dei taglia biscotti circolari o se volete potrete usare una tazza da latte come riferimento andate a creare dei dischi rotondi del diametro di 12 cm.,oppure se volete potrete dividere in tanti pezzi il vostro impasto e lavorarlo singolarmente con il mattarello e con le mani dargli la forma circolare.
Adesso non ci resta che iniziare a creare i nostri sofficini,quindi prendete i pezzi singolarmente e ad occhi andate a inserire il vostro condimento solo su mezzo lato,che sia fontina o altro è a vostro gusto e sapore ma ricordate sempre di mettere per primo un cucchiaio di besciamella,per poi ripiegare l’altro mezzo lato e chiudere bene i bordi,aiutatevi bagnandovi le mani con dell’acqua e procedete pressando bene lungo i bordi iniziando dal centro proseguendo verso l’esterno e cercando leggermente di ripiegare su se stesso il vostro impasto onde evitare durante la cottura la fuori uscita degli ingredienti del condimento.
Ora non resta che passare ogni singolo sofficino nell’uovo sbattuto e successivamente nella mollica,per poi decidere se infornarli e quindi adagiarli su una teglia precedentemente ricoperta da carta forno e infornarli a una temperatura di 180° 15 minuti nei quali noterete una leggera doratura e rigonfiamento {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete} o friggerli in una padella antiaderente con abbondante olio.
Naturalmente per chi fosse intollerante al latte,alla besciamella e al burro potra’ sostituire questi ingredienti con quelli di soia.
Mentre se non avete mollica in casa potrete tranquillamente sostituirla con i classici corn flakes o con le classiche patatine in busta precedentemente tritati fino a ridurli in farina,io ho provato con quest’ultime e l’effetto è stato molto buono.
Se invece volete congelarli dovrete riporli impanati dentro un vassoio prima e una volta che si sono induriti trasferirli in dei sacchetti monouso idonei al congelamento, e qui la loro cottura ideale sarebbe quella in forno quindi prima di cuocerli vi consiglio di spennellarli con un po’ di olio e poi proseguire con la normale cottura.
Una cosa importante che vorrei farvi notare e che vi consiglio avendo come ingrediente interno per la farcitura la besciamella di non lasciarli troppo tempo sul vostro piano di lavoro aperti ,in quanto rischiereste che la suddetta possa inumidire troppo il sofficino da sgranarlo e non permettervi di richiuderlo
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.