Home / Secondi Piatti / Polpette di pane con prosciutto gratinate

Polpette di pane con prosciutto gratinate


Polpette di pane con prosciutto gratinate : Se anche voi a volte vi trovate nella mia stessa situazione ossia con pane raffermo e non sapete come adoperarlo perchè non vi serve farlo indurire per poi farne della mollica o pan grattato come alcuni usano chiamarlo,allora potrete provare a farne delle polpette con prosciutto e poi gratinarle,sono facilissime da preparare è un idea anche di come riciclare in cucina alcuni alimenti che poi se non usati si rovinano e saremo costretti dopo a cestinarli e poi posso garantirvi che nella mia tavola hanno riscontrato molto successo,anzi a dirla tutta non pensavano minimamente che avessero come ingrediente principale il pane raffermo, quindi che dirvi di piu’ se non di metterci il grembiule e iniziare a pasticciare in cucina fra i fornelli per preparare le Polpette di pane con prosciutto gratinate ?!?!

Polpette di pane con prosciutto gratinate

Share Button

Polpette di pane con prosciutto gratinate
Vota questo post

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
dipende dalla grandezza
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
20 min
  • 1 uovo
  • 1 tazza di latte
  • 200 gr. di pane
  • 100 gr. di parmigiano grattugiato
  • 100 gr. di prosciutto a dadini
  • q.b. di prezzemolo
  • q.b. di sale
  • q.b. di burro
  • q.b. di pepe

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti siamo pronte per preparare le Polpette di pane con prosciutto gratinate

  • Iniziamo prendendo una pentola e mettiamoci dentro il pane insieme al latte e mettendolo sul fuoco a fiamma media cerchiamo di fare rammollire il pane,una volta ammorbidito strizziamolo in modo da eliminare il latte in eccesso e mettiamolo dentro una scodella insieme all’uovo ,a 50 gr. di formaggio grattugiato,al sale ,al pepe e al prezzemolo tritato precedentemente e iniziamo a mescolarlo con le mani amalgamando bene tutti gli ingredienti fra di loro.
  • Adesso prendiamo un po’ del nostro composto e prima di creare una pallina mettiamo al suo interno due o 3 cubetti di prosciutto cotto,quindi creiamo una polpetta e poi adagiamola sulla nostra teglia da forno,ricoperta prima da carta forno,proseguiamo cosi fino ad ultimare tutto il nostro impasto e adesso prima di infornare andiamo a versare sopra ogni polpetta il nostro formaggio grattugiato e un tocchettino di burro.
  • Quindi inforniamo il tutto per circa 20 minuti con una temperatura di 180° {naturalmente i  minuti di cottura possono variare da forno a forno}

Consigli & Suggerimenti

Naturalmente le mie Polpette di pane con prosciutto gratinate prevedono l’aggiunta di prosciutto cotto ma se a voi non piace potrete naturalmente sostituirlo con lo speck o con della pancetta l’importante è che sia a dadini per via del poco spazio che avrete.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!