Home / Dolci / Come preparare la Torta di Fragole in Padella

Come preparare la Torta di Fragole in Padella


Come preparare la Torta di Fragole in Padella : solitamente quando parliamo o pensiamo alla cottura di torte,crostate e di dolci in particolare pensiamo subito che questa sia fatta in forno indipendentemente se cotta in un forno statico o ventilato e noi sappiamo bene come comportarci con i minuti e la temperatura,ma a volte scopriamo che si possono cuocere anche nella padella come ricordate che vi feci vedere come cuocere la pizza in padella o i biscotti sempre in padella,bene oggi tocca alla torta e quella che andremo a realizzare è con le fragole,visto che è finalmente arrivato il loro periodo e ne troviamo molte nei supermercati anche se io uso quelle che il mio giardino mi ha donato  .Diciamo che questa torta è ideale per i periodi caldi quando non abbiamo molta voglia di accendere il forno che poi ci crea un calore in cucina tipo sauna e al tempo stesso si presta per essere consumata a colazione o a merenda o perchè no anche per un dopo cena con amici o parenti.La sua preparazione è molto facile e ci occuperà soltanto 90 minuti di cui 50 per la cottura e le dosi che adesso andrò a darvi sono per farla assaggiare a 8 persone,quindi se siete di piu’ o di meno non esitate a usare il box sotto che vi permetterà di ricalcolare le dosi per ogni singolo ingrediente,quindi dico a te si proprio a te che sei single e vorresti assaggiarla non esitare a ricalcolare gli ingredienti e di scoprire anche tu Come preparare la Torta di Fragole in Padella,detto ciò vi invito a indossare il grembiule e venire con me in cucina a comprendere Come preparare la Torta di Fragole in Padella e sono sicura che chiunque l’assaggerà lascerà il fondo del piatto ben pulito anzi potrebbe pure chiedervi il BIS!

Come preparare la Torta di Fragole in Padella

Share Button

Come preparare la Torta di Fragole in Padella
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
8 persone
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
50 min
  • 375 gr. di farina 00
  • 250 gr. di yogurt alla fragola
  • 200 gr. di fragole
  • 120 gr. di zucchero
  • 60 ml. di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 8 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo preparato tutti i nostri ingredienti sul nostro piano di lavoro siamo pronti per comprendere Come preparare la Torta di Fragole in Padella 


  • Iniziamo con il mettere in una ciotola le uova per sbatterle con l’aiuto di un frullatore con lo zucchero fino a farle diventare belle spumose per poi continuare aggiungendo lo yogurt e l’olio di semi.Proseguiamo aggiungendo la farina poco alla volta per evitare la formazione di grumi e infine aggiungiamo il lievito,adesso per evitare che il lievito inizi il suo processo di lievitazione velocemente aggiungiamo le fragole che avevamo tagliato a pezzettini precedentemente amalgamandoli con un mestolo di legno con dei movimenti delicati onde evitare di spezzarle.Quindi versiamo il nostro composto in una padella antiaderente precedentemente imburrata e una volta messo anche il coperchio accendiamo il fuoco a fiamma medio bassa e lasciamo cuocere il tutto per circa 40 minuti{minuti che possono variare assecondo il tipo di fornello che avete}.
  • Trascorsi i primi 40 minuti rimuoviamo il coperchio e con lo stesso procedimento che usiamo per girare la frittata per farla cuocere da ambo le parti dovremo farlo per la nostra torta,prestando attenzione a non bruciarci e sopratutto a non romperla.quindi dopo averla capovolta,la rimettiamo sul fuoco con fiamma medio bassa e ricoprendola ancora con il coperchio la lasciamo cuocere per altri 10 minuti facendo la prova stecchino per evitare che al suo interno non sia abbastanza cotto,quindi se con questa prova noterete che nello stecchino vi siano delle tracce di composto vi consiglio di lasciarla cuocere non per 10 minuti ma per 15 {naturalmente minuti che possono variare assecondo del tipo di fornello che avete}.Una volta che la vostra torta risulta perfettamente cotta è il momento di toglierla dalla padella e lasciarla raffreddare completamente su un piano di lavoro ben asciutto e pulito,io uso adagiarla sul tagliere,per poi essere spolverata con dello zucchero a velo o se volete potrete rivestirla con della glassa colorata che richiami attraverso il colore gli ingredienti interni,ossia se all’interno della torta avete messo le fragole e lo yogurt anche di fragole potrete creare una glassa colorata del color rosso che richiami il colore delle fragole procedendo in questo modo:

Per la Glassa 

  • 100 gr. di zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaino di colorante alimentare rosso
  • 15 ml. di acqua

 

  • Una volta che avete appurato che la vostra torta stia iniziando a raffreddarsi allora potrete iniziare la preparazione della vostra glassa,quindi prendiamo un pentolino e andiamo a inserire l’acqua  e mettiamolo sul fuoco medio,una volta che notiamo che la suddetta inizia a bollire ,incorporiamo lo zucchero a velo vanigliato poco alla volta in modo che lo zucchero si sciolga completamente e non crei grumi ,quindi rimuoviamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo il colorante alimentare,mescoliamo il tutto e poi versiamolo sulla nostra torta,aiutandoci con una spatola per far si che tutto il piano superiore della nostra torta sia completamente ricoperto e levigato.


Naturalmente io ho preferito usare lo yogurt alla fragola per amplificarne maggiormente il gusto ma se voi lo desiderate potrete adoperare qualsiasi altro gusto anche se vi consiglierei di optare per uno bianco insapore.

Se la torta e qui ne dubito dovesse avanzarvi vi suggerisco di conservarla dentro un porta torte ove non entri aria e lasciarla cosi a temperatura ambiente per circa 5 giorni,oppure se lo desiderate potrete riporla in un contenitore a chiusura ermetica e riporla in freezer e qui vi consiglio di apporre un etichetta con la data di preparazione per comprendere meglio quanto tempo possa stare in freezer senza subire alterazioni io vi consiglio di non tenerla per piu’ di 1 mese,naturalmente prima di consumarla è necessario che si scongeli del tutto.

Se la glassa dovesse risultarvi troppo liquida vi suggerisco di aggiungere un pochino di zucchero a velo vanigliato,mentre se dovesse risultarvi troppo compatta allora aggiungete qualche goccia di acqua.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!