Guida sulla cottura nel Forno :Statica o Ventilata : ecco uno dei problemi comuni che riscontriamo tutti quando cerchiamo sul web o in riviste di cucina nuove e invitanti ricette che poi dopo averci dato tutti gli ingredienti e il procedimento per la realizzazione della pietanza in questione omettono spesso di segnalare se questa pietanza prevede una cottura a forno statico o ventilato, ma noi aspiranti cuochi o semplicissime casalinghe siamo sicure di conoscere quali siano le pietanze da cuocere avendo un forno statico o un forno ventilato?!! e se non avessimo quello idoneo potremmo lo stesso cuocere quelle determinate pietanze?! Ecco dopo aver creato scompiglio nel nostro mondo culinario scopriamolo insieme attraverso una Guida sulla cottura nel Forno :Statica o Ventilata
e dopo questa piccola premessa che non ha fatto altro che mettere scompiglio nei nostri pensieri di cuoche provette andiamo a comprendere meglio la differenza fra forno ventilato e forno statico
Nel forno ventilato come dice la parola stessa ventilato presenta al suo interno una ventola che non fa altro che distribuire il calore in modo omogeneo in tutta la superficie del nostro forno,oltre che ci permette di mettere al suo interno diverse pietanze.Chi possiede questo forno avra’ cibi cotti in modo veloce con un risultato di cottura omogenea ,oltre che i cibi appariranno croccanti all’esterno ma morbidi all’interno ecco perche’ il forno ventilato è ideale per una cottura di carne,pesce,verdure,lasagne,biscotti e pasta al forno.
Ma come ovviare se determinate pietanze vogliono il forno statico e noi abbiamo solo quello ventilato?!?! mica dobbiamo comprare un secondo forno cari lettori ma vi bastera’ seguire queste piccole accortezze che adesso mi cimentero’ a dirvi :ossia basterà ridurre la temperatura e i minuti e riuscirete a cuocere tranquillamente ogni pietanza che necessiti un forno statico per esempio se doveste infornare un pan di spagna che nello specifico preferisce un forno statico con una temperatura di 180° voi lo cuocerete in un forno ventilato abbassandone la temperatura in media di 20° quindi da 180° lo porterete a 160° prestando poi attenzione alla sua cottura.Unica accortezza che dovrete fare è quella per quanto concerne la cottura di dolci o pizze o qualsiasi pietanza che necessita di lievitazione di NON mettere piu’ di una teglia e di cuocere sempre al centro.Altro suggerimento che voglio darvi se dovete cuocere alimenti che necessitano lievitazione come il pane o le brioches è quello di inserire all’interno del vostro forno ventilato nella parte bassa un recipiente con dell’acqua che vi aiuterà a mantenere l’ambiente umido ideale per donare la giusta morbidezza al pane.
Mentre se avete un forno statico o ancora possedete quelle vecchie cucine con la bombola del gas dovete sapere che questi tipi di forno non avendo una ventola non riescono a distribuire il calore in modo omogeneo e quindi non si possono nemmeno mettere piu’ alimenti a cuocere nello stesso momento.Questo tipo di forno pero’ ci permetterà di ottenere cibi ben cotti e asciutti anche al loro interno ecco perche’ è l’ideale per cuocere pizze,pane e quant’altro necessiti di lievitazione.
Come detto precedentemente se dovete cuocere alimenti che necessitano di quello ventilato mentre voi avete solo quello statico non vi servirà acquistarne un altro o decidere di non cuocere quella determinata pietanza,ma vi bastera’ in questo caso aumentare la temperatura sempre di 20° quindi se la ricetta prevede una cottura a forno ventilato di 150° voi avendo un forno statico o a gas aumenterete di 20° la vostra temperatura portandola da 150° a 170°,prestando sempre attenzione alla cottura.
Quindi come avete ben capito con questa Guida sulla cottura nel Forno :Statica o Ventilata il segreto sta tutto nella temperatura da variare e dalle pietanze da inserire nel proprio forno,detto questo spero che questa giuda vi sia tornata utile cosi da non farvi piu’ arrendere davanti a una ricetta che vi piace ma che vi blocca per via della mancanza di un determinato tipo di forno.

Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
La differenza nelle due modalita e nella temperatura e nella durata della cottura. bisogna considerare, una differenza di 20 °C in piu per la cottura in forno statico.