Home / Secondi Piatti / Di Carne / Falsomagro piatto di origine siciliana

Falsomagro piatto di origine siciliana


Falsomagro piatto di origine siciliana : In quanti conoscono questo piatto di origine siciliana che noi siculi non ci facciamo mai mancare nei giorni pasquali?!! è un secondo molto carico di condimenti visto la presenza di uova sode,lardo o pancetta che dir si voglia,mortadella e formaggio tutti posizionati all’interno della fetta di manzo insieme al macinato per poi essere arrotolato su se stesso e cotto con un sughetto molto saporito.Questo spesso viene abbinato alla pasta al forno bella cotta quindi immaginate che pranzo pesante che avremo sulla nostra tavola ma alla fine saremo molto soddisfatti per aver preparato il nostro Falsomagro piatto di origine siciliana quindi se ti ho incuriosito prendi il grembiule e corri in cucina a cucinare con me questo fantastico secondo piatto che prende il nome di Falsomagro piatto di origine siciliana

 Falsomagro piatto di origine siciliana

Share Button

Falsomagro piatto di origine siciliana
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
per 6 persone
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
1 ora
  • 100 gr. di macinato
  • 1 fetta di carne di manzo da 600 gr.
  • 20 gr. di pecorino
  • 30 gr. di mollica

Per il ripieno

  • 40 gr. di caciocavallo
  • 1 fetta da circa 50 gr. di mortadella
  • 30 gr. di lardo o pancetta
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • 3 uova sode

Per il sugo

  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 testa di sedano
  • 500 ml.di passata di pomodoro
  • 40 ml. di vino rosso
  • q.b. di pepe nero
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine di oliva

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 6 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti siamo pronti per preparare il nostro Falsomagro piatto di origine siciliana

  • Per prima cosa mettiamo le uova sul fuoco in modo che diventino sode e dopo averle private della buccia lasciamole intere mettendole da parte ci serviranno dopo ,mentre in una ciotola andiamo a versare il nostro macinato insieme al pecorino,alla mollica e aggiustandola di sale e pepe iniziamo a impastarla per farla insaporire da questi ingredienti appena messi.Nel frattempo prendiamo il nostro pezzo di manzo e battiamolo con il batticarne in modo che la sua superficie si uniformi,adesso prendiamo il nostro macinato condito e andiamo a posizionarlo al centro di essa lasciando liberi 2 cm.dalla parte finale di ogni lato della carne ,in modo che mentre cuocia non fuoriesca fuori il condimento.Adesso sopra il macinato andiamo a posizionare la mortadella tagliata precedentemente a dadini o a listini e anche il lardo o pancetta che avete scelto e il caciocavallo entrambi tagliati come la mortadella,concludiamo posizionando le 3 uova e poi con molta velocita’ e attenzione andiamo ad arrotolare su se stesso il nostro pezzo di carne.Per chiudere il tutto in maniera perfetta ci aiuteremo con dello spago da cucina.
  • Adesso che il nostro falsomagro è pronto e bello chiuso prendiamo una pentola antiaderente e mettiamola sul fuoco vuota in modo che si riscaldi un pochino,per poi andare a mettere il nostro taglio di carne e girandolo freguentemente permettiamogli di dorarsi in tutte le sue parti,nel frattempo che facciamo questa operazione prepariamoci una pappetta di carote,sedano e cipolla per farla soffriggere in una padella per qualche minuti,trascorsi i quali l’aggiungeremo alla pentola contenente il nostro falsomagro,per continuare la sua cottura a fuoco medio.Quando vi accorgerete che la carne è ben cotta solo allora sfumerete il vino rosso per poi aggiungerci la passata di pomodoro e in piu’ io uso metterci anche la conserva di pomodoro che non è altro che un concentrato di pomodoro con l’aggiunta di una foglia di alloro che dara’ piu’ sapore al piatto,lasciandolo cuocere per circa 60 minuti a fuoco lento girandolo per evitare che si bruci la carne o si asciughi troppo la salsa.
  • Una volta che avete appurato che il vostro falsomagro si è ben cotto grazie alla prova del forchettone spegnete il fuoco e lasciatelo all’interno della pentola a farlo raffreddare completamente prima di tagliarlo,se non farete cosi rischierete che anziche’ avere delle fette perfette vi ritroverete con delle fette rotte,quindi impiattate il tutto posizionando sotto un po’ di salsa ,sopra il vostro falsomagro tagliato a fette e sopra ogni fetta un cucchiaio di salsa.

Et voilà il vostro Falsomagro piatto di origine siciliana è pronto per essere mangiato.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!