Home / Colazione & Merenda / Biscotti / Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati}

Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati}


Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati} : se non li avete mai provati vi consiglio di prepararli quanto prima,da me a messina si usano spesso la mattina in quanto sono dei biscotti ideali per essere inzuppati nel latte per la colazione o anche come merenda magari insieme a una bella tazza di cioccolato caldo.Sono dei biscotti asciutti e semplicissimi da preparare esteticamente quando si preparano sembrano dei salsicciotti di pane che potrete conservare nel congelatore e uscire all’occorrenza quando vi serviranno,per poi essere tagliati come se stesse tagliando del pane e ripassarli in forno per donargli quella doratura che gli serve per poi essere gustati.Naturalmente la ricetta prevede l’aggiunta di semi di anice e due cucchiai di sambuca ma non preoccupatevi per quest’ultimo ingredienti perchè non si percepirà assolutamente,mentre per l’anice se avete un olfatto sensibile lo sentirete ma nell’insieme non vi disturberà.Quindi se vi ho incuriosito con questi Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati} vi consiglio di andare in cucina indossare il grembiule e iniziare a preparare con me questi buonissimi biscotti ideali per essere inzuppati in qualsiasi bevanda che sia per la colazione o per la merenda.

Biscotti all'Anice {ideali per essere inzuppati}

Share Button

Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati}
4 (80%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
2 panetti
Tempo:
Riposo:
10 min
Cottura:
30 min
  • 400 gr. di zucchero
  • 8 uova
  • 2 cucchiai di sambuca
  • 400 gr. di farina 00
  • 2 cucchiai di semi di anice
  • 1 bustina di lievito per dolci

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 2 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

Per preparare questi buonissimi Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati} non servono grandi basi di cucina ma vi basterà seguire questo semplicissimo procedimento


  • Iniziamo con il montare le uova,aggiungendo lo zucchero e la sambuca e solo quando il nostro composto si sarà gonfiato aggiungeremo la farina e il lievito facendo attenzione che non si creino grumi,per poi ultimare con l’aggiunta dei semi di anice.
  • Adesso che il nostro composto è ben amalgamato,trasferiamolo in una teglia da forno precedentemente coperta da carta forno e creiamo dei panetti lunghi per tutta la lunghezza della teglia stessa e larghi circa 7 cm.lasciando fra un panetto e l’altro uno spazio di circa 5 cm.e lasciamoli cuocere per circa 20 minuti con una temperatura di 180° {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che avete}.
  • Una volta che i nostri panetti si sono cotti,usciamoli dal forno e lasciamoli raffreddare prima di tagliarli a fette non superiori di 2 cm.di spessore,fatto ciò adesso non dovremo fare altro che rimetterli nella teglia sempre rivestita di carta forno e rinfornarli tagliati per altri 10 minuti,minuti nei quali si doreranno e si asciugheranno leggermente.


Naturalmente i nostri Biscotti all’Anice {ideali per essere inzuppati} sono molto facili da preparare e si prestano benissimo per essere inzuppati nel latte la mattina o anche nel the’ o in una bella cioccolata calda e la cosa anche bella di questi biscotti che la loro forma originale è simile a dei panetti di pane,per cui sarà molto più facile da congelare e estrarre qualche minuto prima di dargli la cottura finale che gli donerà la giusta doratura prima di essere gustati.


IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!