Home / Dolci / Crostata Rocher

Crostata Rocher


Crostata Rocher : chi di voi non ama questi bocconcini di cioccolato che quando li metti in bocca e inizi ad assaporare quelle nocciole per poi sciogliersi nel sapore della crema per un attimo ti sembra di essere in paradiso?!! dai che soltanto con questa piccola descrizione vi ho fatto venire voglia di un ferrero rocher pensate poi se il ferrero rocher si trasformasse in una crostata super invitante adatta a tutti i golosoni come me.Non a caso quando io la faccio spero sempre che ne resti una fettina in modo da potermela gustare da sola quando tutti dormono sdraiata sul divano in un momento di totale relax , ma puntualmente non solo non ne resta ma devo fare a gara con tutti i componenti della mia famiglia affinchè riesca a mangiarne una fetta.Quindi tutti gli amanti del ferroro rocher,della nutella e del cioccolato in ogni sua forma non possono assolutamente perdersi una lecconeria come questa,quindi mettiamoci il grembiule e corriamo in cucina per preparare anche noi la nostra Crostata Rocher

Crostata Rocher

Share Button

Crostata Rocher
5 (100%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
per 8 persone
Tempo:
Riposo:
30 min
Cottura:
20 min

Per la frolla

  • 300 gr. di farina 00
  • 200 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero
  • il tuorlo di 1 uovo

Per la crema

  • 200 ml. di panna da montare
  • 300 gr. di nutella
  • 100 gr. di nocciole tritate
  • 100 gr. di wafer alla nocciola

Per la decorazione 

  • cioccolatini ferrero rocher

 

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 8 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

adesso che abbiamo tutti i nostri ingredienti siamo pronti per preparare la nostra Crostata Rocher 


  • Per prima cosa iniziamo a mettere una ciotola il burro tagliato a pezzetti e a temperatura ambiente insieme allo zucchero e amalgamiamolo con l’aiuto delle nostre mani,proseguiamo con l’aggiungere il tuorlo dell’uovo e proseguiamo ad amalgamare il nostro composto fino a quando non avrà assorbito del tutto il tuorlo dell’uovo per poi finire con il mettere la farina e proseguire con amalgamare bene il tutto.Una volta che il nostro composto sara’ ben amalgamato possiamo andare a stenderlo direttamente nel nostro stampo per crostate precedentemente rivestito con carta forno,togliamo la pasta frolla in eccesso e poi andiamo a bucherellare la base con la forchetta,per poi andare a coprirla con un foglio di carta da forno e posizionandogli sopra un peso come potrebbe essere un piatto e inforniamola a una temperatura di 180° per circa 10 minuti{temperatura che potrà variare assecondo del proprio forno},trascorsi i quali toglieremo il peso e la carta forno e continueremo la cottura per altri 10 minuti,dopo i quali la toglieremo dal forno e la lasceremo raffreddare naturalmente prima di toglierla dallo stampo onde evitare che possa rompersi essendo ancora calda.
  • Nel frattempo che aspettiamo che la nostra crostata si raffreddi noi inizieremo a preparare la nostra crema procedendo in questo modo :montiamo la panna per poi aggiungergli la nutella,i wafer sbriciolati e le nocciole tritate per poi amalgamare il tutto con l’aiuto di un cucchiaio con dei movimenti che vanno dal basso verso l’alto in modo da non smontare la panna e non far entrare aria che possa guastare il nostro composto.Adesso che abbiamo anche la crema e la nostra base si sara’ raffreddata siamo pronti per assemblare il tutto,quindi togliamo la nostra crostata dallo stampo e mettendola su un piatto da portata andiamo a versare la nostra crema rocher per poi con l’aiuto di un cucchiaio o una spatola livellarla,adesso per la guarnizione finale lascio spazio alla vostra creatività nel senso che potreste mettere al centro dei ferrero rocher oppure posizionarli lungo tutta la circonferenza della vostra crostata cosi vi serviranno anche per comprendere come tagliare meglio le fette in modo che ognuno possa avere il cioccolatino sulla propria fetta.Adesso prima di consumarla è consigliabile farla riposare in frigo per circa 30 minuti nei quali la crema si compatterà con la base della frolla.

Et voilà la nostra buonissima Crostata Rocher è pronta per essere gustata o dopo cena o anche a merenda.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!