Home / Ricette a Tema / Pasqua / Video Pasquali / Come preparare ❝A Cuddura cu l’ova ❞ {dolce siciliano}

Come preparare ❝A Cuddura cu l’ova ❞ {dolce siciliano}


Come preparare ❝A Cuddura cu l’ova ❞ {dolce siciliano} :A cuddura con l’ova è un dolce pasquale di origine siciliana che in casa mia non mancava mai quando ero piccolina,anzi noi bambini aspettavamo proprio questa ricorrenza affinche’ la nostra nonnina ci regalasse a cuddura che possiamo prepararla in diverse forme ma quella classica e’ quella a forma di cestino dove al centro si mette sempre l’uovo sodo,ma se volete potete prepararla di altre forme anche se nella cultura siciliana ogni forma ha il suo perche’ ossia se la creare a campana simboleggia la resurrezione di nostro Signore,se la create a cestino simboleggia abbondanza,mentre se dovete donarla a una bimba si crea a forma di bambola,mentre se volete regalarla a un ragazzo si crea a forma o di galletto o di colomba .L’importante è che si crei un intreccio di pasta per fermare l’uovo durante la loro cottura,ma adesso vediamo insieme come prepararla e cosa ci servira’ per questo dolcetto pasquale.

Come preparare ❝A Cuddura cu l'ova ❞ {dolce siciliano}

Share Button

Come preparare ❝A Cuddura cu l’ova ❞ {dolce siciliano}
5 (100%) 3

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
10 persone
Tempo:
Riposo:
nessuno
Cottura:
40 min

Per l’impasto

  • La buccia di un limone grattugiata
  • 200 gr. di burro
  • 5 uova medie
  • 1 bustina di lievito
  • 200 gr. di zucchero
  • 600 gr. di farina

Per la decorazione

  • q.b. di codetta arcobaleno
  • 1 uovo per spennellare

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 10 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
  • Per preparare la nostra cuddura siciliana iniziamo prendendo una scodella abbastanza capiente e inseriamogli la farina,il lievito,lo zucchero,la buccia di limone grattugiata,il burro e le uova e iniziate a impastare fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido e tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati fra di loro.
  • Fatto cio’ adesso iniziamo a modellare la nostra cuddura adagiandola non sul piano di lavoro ma direttamente sulla teglia che inforneremo ricoperta da carta forno,della forma che piu’ preferiamo.Adesso avendo dato forma alla nostra cuddura dovremo andare a collogare il nostro uovo sodo mi raccomando la tradizione impone che le uova presenti nella cuddura siano dispari quindi con una certa pressione andiamo ad affondare una parte di uovo nella nostra cuddura che poi bloccheremo con due pezzi del nostro impasto a forma di croce.
  • Adesso che abbiamo creato la nostra cuddura non dovremo fare altro che prima di infornarla di spennellarla con l’uovo in modo da donarle un colorito bello e cospargela di codette assecondo il vostro gusto creativo,per poi infornarla a 180° per circa 30 max 40 minuti ,minuti che potranno variare assecondo del vostro forno.

Adesso la vostra cuddura pasquale è bella e pronta per essere regalata e gustata ma se vi piacerebbe vedere i vari passaggi da me sopra elencati per quanto concerne la preparazione in allegato troverete una video ricetta facile facile

Video Preparazione della Cuddura cu l’ovu




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

2 commenti

  1. Da noi in Puglia sono “scarcedde”. Stessa forma, impasto molto simile. Buona Pasqua! !!

    • Come vede signora Marianna ogni paese ha le sue tradizioni l’importante è mantenerle nel tempo…le auguro buona pasqua a lei e famiglia grazie della visita.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!