Oggi realizzeremo i Savoiardi :Uno di quei biscotti soffici ideali sopratutto per la preparazione di alcuni dolci come il tiramisu’ che necessita di una base di essi,ma sono anche buoni da gustare da soli o inzuppati nel latte o nel thè e perchè no anche nella cioccolata calda,da me in sicilia è consuetudine offrirli quando si va a fare una visita di condoglianze perche’ anche se fanno parte dei dolci sono dei biscotti semplici che non rappresentano nessuna festività e poi si conservano bene,infatti si possono anche conservare nel frigo e uscirli qualche minuto prima di offrirli o gustarli aggiungendoci un po’ di zucchero a velo,oppure si possono conservare in un contenitore ermetico privo di aria,ma adesso mettiamoci il grembiule e andiamo in cucina perche’ Oggi realizzeremo i Savoiardi
NB: La ricetta originale e' per
20
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti vediamo Oggi realizzeremo i Savoiardi
Iniziamo prendendo due terrine dove in una metteremo gli albumi per montarli a neve per poi aggiungere lo zucchero a velo,mentre nell’altra mettiamo i tuorli insieme allo zucchero e sbattiamoli con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Adesso uniamo la farina poco alla volta nella terrina con i tuorli e lo zucchero e la vanillina,aiutandoci con una forchetta per mescolare il tutto per evitare la formazione di grumi.Fatto cio’ concludiamo con l’aggiunta degli albumi facendo attenzione a non smontarli per cui mescoliamoli al composto con movimenti che vanno dall’alto verso il basso.
Adesso prendiamo il nostro composto e trasferiamolo in una sacca da pasticcere,prendiamo una teglia e rivestiamola di carta forno,per poi creare dei bastoncini lunghi circa 10 cm. distanziandoli fra di essi per evitare durante la cottura che si possano attaccare e dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo inforniamoli con una temperatura di 180° per circa 20 minuti {minuti che possono variare assecondo il vostro forno}.Una volta cotti togliamoli dal forno lasciandoli per almeno 5 minuti dentro la teglia di cottura,in modo che possano raffreddarsi per poi staccarli e se lo desiderate potrete nuovamente spolverizzarli con dello zucchero a velo.
Et voilà i nostri savoiardi sono pronti per essere mangiati da soli o inzupparli in una buona bevanda per una sana colazione o per una merenda o se volete e sopratutto se non li avete mangiati tutti usarli per preparare un buon tiramisù.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.