Home / Dolci / Monoporzioni / ❝CESTINI DI PASTA FROLLA CON FRUTTA E CREMA ❞

❝CESTINI DI PASTA FROLLA CON FRUTTA E CREMA ❞


❝CESTINI DI PASTA FROLLA CON FRUTTA E CREMA ❞ :Non so voi ma da me in sicilia è abitudine la domenica dopo pranzo finire con la presenza della piccola pasticceria,dove sono presenti anche questi cestini di pasta frolla con frutta e crema oltre ai normalissimi bigne’ ripieni di crema cioccolato,al caffe’e quant’altro oltre ai cannolicchi e ai babbaini,quindi se anche voi li amate e volete prepararli prendete carta e penna e iniziate a segnarvi questa ricetta,naturalmente una volta capito il procedimento per realizzarli potrete divertirvi nel crearli anche grandi o di riempirli con crema al burro ,mettere della gelatina sopra la frutta per evitare che possa diventare nera o se volete potrete alla fine di ogni singolo cestino di pasta frolla alla frutta spolverizzargli sopra dello zucchero a velo.Io questi cestini li adoro,perche’ avendo due figlie piccole che non amano molto mangiare la frutta,li preparo spesso e uso darli a loro come merenda il pomeriggio,quindi ho optato per questa soluzione:preparo i cestini di pasta frolla prima poi li conservo in un sacchetto di plastica lontano da sbalzi di temperatura,in modo che non subiscano variazioni e poi ogni pomeriggio preparo un po’ di crema pasticceria,taglio la frutta a pezzettini e la faccio affondare nella crema ,cosi loro sono contenti perche’ gli do un dolcetto e io da mamma lo sono di piu’ perche’ cosi gli faccio mangiare la frutta.

MISURA GIUSTA X SITO CUCINA

Share Button

❝CESTINI DI PASTA FROLLA CON FRUTTA E CREMA ❞
Vota questo post

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
20 cestini
Tempo:
Riposo:
1 ora
Cottura:
20 min

Per la pasta frolla

  • 100 gr. di zucchero
  • 250 gr. di farina 00
  • 100 gr. di burro
  • 1 uovo
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema pasticcera

  • 2 tuorli
  • 300 ml. di latte intero
  • 35 gr. di amido di mais
  • 50 gr. di zucchero
  • 1 bustina di vanillina

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 20 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
  • Iniziamo con la preparazione della pasta frolla,quindi prendiamo una scodella dove andremo a sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso,per poi andare ad aggiungerci la farina e la vanillina,adesso se volete potrete trasferire il vostro composto su un piano di lavoro e iniziare a impastarlo con le mani per poi aggiungere il burro precedentemente fatto ammorbidire in maniera naturale e tagliato a pezzetti.
  • Continuiamo a impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,per poi lasciarlo riposare in frigo ricoperto di pellicola trasparente per circa 30 minuti,se trascorsi questi minuti noterete che la vostra frolla sarà ancora troppo morbida non preoccupatevi vi bastera’ aumentare  il tempo nel frigo.
  • Adesso che la nostra pasta frolla è pronta,possiamo toglierla dal frigo e con l’aiuto del mattarello possiamo iniziare a stenderla,portandola ad uno spessore di circa mezzo centimetro.Fatto questo adesso non dobbiamo fare altro che portarla alla dimensione dei singoli stampini da forno che ci serviranno per dare vita ai nostri cestini,quindi aiutandoci con dei taglia pasta andiamo a ritagliare le nostre forme ,per poi andare a inserirle dentro i nostri stampini precedentemente imburrati per evitare che la frolla possa attaccarsi.Adesso per evitare che la frolla possa leggermente gonfiarsi vi consiglio di creare dei piccoli fori con l’aiuto della forchetta,fatto questo la nostra frolla è pronta per essere infornata per circa 15 o 20 minuti a una temperatura di 180°.
  • Nel frattempo che i nostri cestini di cuociano,noi possiamo iniziare a preparare la crema pasticcera iniziando in questo modo : prendiamo un pentolino e mettiamoci dentro il latte e la bustina di vanillina e facciamolo riscaldare a fuoco basso,fatto cio’ spegniamo il fuoco e lasciamolo riposare per circa 10 minuti nei quali il latte assorbira’ la vanillina,nell’attesa setacciamo lo zucchero con l’amido di mais per evitare la formazione di grumi successivamente,per poi metterli in una scodella assieme alle uova.
  • Adesso mescolando sempre per evitare la formazione di grumi andiamo piano piano ad inserire lo zucchero setacciato prima con l’amido di mais,una volta che questi ultimi si son ben amalgamati con le uova passiamo ad aggiungere poco alla volta e sempre continuando a mescolare il latte,fatto cio’ adesso travasiamo il tutto nella pentola e con fuoco medio iniziamo con la solidificazione vera e propria della nostra crema pasticcera.Una volta che abbiamo raggiunta la consistenza giusta spegniamo il fuoco e lasciamola raffreddare prima di adoperarla.
  • Siamo arrivati adesso alla parte finale ossia quella di assemblamento dei nostri cestini di pasta frolla alla frutta con crema pasticceria,quindi togliamo la pasta frolla dalle nostre formine,prendiamo la nostra crema pasticcera e mettiamola dentro una sacca da pasticceri e procediamo guarnendo le nostri basi con essa in maniera circolare,per poi ultimare il tutto aggiungendogli la nostra frutta tagliata a pezzettini prima.
  • Se desiderate che la frutta messa sopra i vostri cestini non si annerisca,vi consiglio di spruzzargli sopra della gelatina in modo che funga da isolante non alterando i sapori ma cosi da evitare l’annerimento di quest’ultima e per finire se volete potete spolverizzarli con dello zucchero a velo.

 

Come potete vedere i nostri cestini di pasta frolla con frutta e crema pasticcera sono pronti per essere mangiati da soli o in compagnia,per merenda o come dolce monoporzione da servire a fine pasto.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!