Home / Dolci / Monoporzioni / Biscotti alle Mandorle

Biscotti alle Mandorle


Biscotti alle Mandorle : i biscotti alle mandorle o meglio chiamati da noi pastine secche di mandorle,sono un dolce tipico siciliano e vengono acquistati in pasticceria quando si deve festeggiare un evento come una laurea,una nascita,un matrimonio in quanto si presentano in un vassoi con affianco anche dei biscottini al cioccolato,degli occhi di bue mignon e confetti colorati assecondo dell’evento che si deve festeggiare e dei cioccolatini incartati.Ma ormai oggi giorno molti aspiranti chef amano provarsi togliendo il mestiere ai pasticceri e anche perche’ vivendo un momento di crisi vogliono provare a prepararli da se,il loro procedimento è molto facile di per se è il  tempo di riposo che è leggermente lungo in quanto questo tipo di dolce come molti ormai piu’ riposa piu’ prendera’ sapore,la loro forma puo’ variare c’è chi li fa rotondi o chi si diletta con i beccucci della sacca di pasticceria e poi la tradizione vuole che si aggiunga sopra al centro possibilmente una ciliegia candita sia essa di coloro rossa o verde e in altre ma mandorla intera sgusciata,quindi se vi ho incuriosito mettetevi il grembiule e correte in cucina con me per preparare anche voi i Biscotti alle Mandorle

Biscotti alle Mandorle

Share Button

Biscotti alle Mandorle
4 (80%) 1

Difficoltà:
Costo piatto:
Basso
Per:
30 biscotti
Tempo:
Riposo:
12 ore
Cottura:
10 min
  • 250 gr. di mandorle pelate
  • 180 gr. di zucchero
  • 1 limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 uovo
  • 1 albume di uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di miele
  • 15 mandorle
  • 15 ciliegine candite rosse e verdi

In quanti a Tavola... ricalcola le dosi


NB: La ricetta originale e' per 30 persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.

adesso che abbiamo tutti gli ingredienti siamo pronti per preparare i nostri Biscotti alle Mandorle 


  • Iniziamo con il tritare finemente le mandorle precedentemente sgusciate insieme allo zucchero,al sale,alla scorza grattugiata di un limone e ai semi della bacca di vaniglia,una volta che abbiamo ottenuto una pastella sottile e omogenea aggiungiamogli il miele,l’uovo intero e l’albume uno alla volta e mescoliamo ogni qualvolta aggiungiamo un nuovo ingrediente in modo che possa amalgamarsi agli altri ingredienti.
  • Adesso prendiamo una teglia da forno e ricopriamola di carta forno per poi prendere il nostro composto e trasferirlo in una sacca di pasticcere con una punta dentellata che riesca a creare i nostri biscotti alle mandorle con uno spessore non di piu’ di circa 3 cm.Adesso al centro di ogni biscotto che abbiamo creato e posizionato con un certo distacco l’uni dagli altri andiamo a mettere una ciliegia candita rossa e verde e una mandorla e inforniamo il tutto a una temperatura di 180° per circa 10 minuti o fino a quando non si siano dorati{temperatura che potra’ variare assecondo del tipo di forno che avete}.Una volta cotti togliamoli dal forno e lasciamoli raffreddare del tutto prima di toglierli dalla teglia,solidamente il loro tempo di raffreddamento totale è di circa 12 ore,per poi prima di essere gustati è necessaria una spolverata di zucchero a velo.

Consigli & Suggerimenti

Questi Biscotti alle Mandorle possono essere conservati in frigo se coperti da pellicola per poi essere tolti qualche minuto prima di essere mangiati o in contenitori di latta ben chiusi in modo tale che non passano essere intaccati dall’umidita’ che potrebbe influire sulla loro fragranza.




IMPORTANTE
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di Cooking autrice dell'omonimo sito e sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. NON autorizzo la pubblicazione dei testi e delle foto in alcun spazio della rete senza preventiva richiesta. Copyright 2016© all rights reserved


Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Cookingdi.Womansword.it

Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.
error: Contenuti Protetti !!