Crostatine con Crema al Limone : un dolcetto monoporzione ideale per tutti coloro che amano assaporare il gusto del limone nei dolci,infatti sinceramente quando mia figlia me li propose ero un pò scettica nel prepararli per via della presenza della crema al limone perchè temevo che potesse essere pesante al palato,ma poi ho potuto appurare che non disturba affatto anche se nei vari libri di cucina che ho letto ho visto che alcuni proprio per evitare che possa non essere apprezzato questo dolce a causa del sapore forte e dal retrogusto aspro che è tipico del limone di metterla prima e di farla cuocere nel forno,quando le tartine sono leggermente cotto e devono dorarsi,quindi io per non sbagliare li ho preparati in entrambi i modi,in alcune ho inserito la crema prima e in altre l’ho messa a fine cottura e posso dirvi che in entrambi i modi mi sono piaciuti perchè quel sapore del limone mi è piaciuto molto,anzi li ho trovati abbastanza delicati e freschi come sapore che mi ha fatto venire in mente l’estate,quindi se anche voi avete voglia di preparare le vostre Crostatine con Crema al Limone andate in cucina mettetevi il grembiule e iniziate anche voi a preparare questi dolcetti monoporzione da servire a fine di un pasto o semplicemente da gustare come merenda.
NB: La ricetta originale e' per
8
persona/e o pezzo/i ma se devi adattarla alle tue esigenze tieni a mente che i tempi di preparazione,di cottura, dimensione delle pentole, numero di pezzi, pizzichi di sale e quant'altro potrebbero cambiare. Quindi ti consiglio di assaggiare di tanto in tanto e di controllarne la cottura onde evitare di far pasticci.
Iniziamo con la preparazione delle nostre crostatine quindi dentro una pirofila abbastanza capiente e con l’aiuto dello sbattitore elettrico mettiamo il burro freddo con lo zucchero e iniziamo a impastarlo fino ad ottenere un composto sabbioso,in un altra ciotola invece setacciamo la farina con la scorza grattugiata del limone per poi andare a inserirlo nella prima pirofila,proseguendo con l’aggiunta delle uova,una volta che questi ultimi sono stati assorbiti dal nostro impasto,trasferiamo il tutto sul piano di lavoro e proseguiamo a impastarlo con le mani ,fino ad ottenere un composto omogeneo per poi andarlo a ricoprire con la pellicola e riporlo in frigo per almeno 2 ore.
Nell’attesa che passino le 2 ore,iniziamo a preparare la nostra crema al limone procedendo in questo modo :per prima cosa andiamo a grattugiare la scorza dei nostri limoni e poi prendiamo anche il loro succo,per poi incorporare la maizena a quest’ultimo,mescolate bene il tutto per evitare la formazione di grumi.Facciamo sciogliere il burro in una pentola a fiamma bassa per poi aggiungergli lo zucchero e con l’aiuto di un cucchiaio mescoliamo bene il tutto,nel frattempo sbattiamo le uova per poi aggiungerle al nostro composto di burro e zucchero,continuando a mescolare aggiungiamo anche il composto di succo e maizena,ultimando con l’aggiunta della scorza di limone.Continuiamo a mescolare onde evitare la formazione di grumi e spegniamo il fuoco solo quando ci accorgeremo che la crema scivolerà via dal nostro cucchiaio di legno.Adesso non resta che prendere un colino e versarci al suo interno la nostra crema per dividerla dalla buccia di limone e dalla presenza qual’ora c’è ne fosse di grumi,lasciamola adesso raffreddare coprendola con della pellicola e conserviamola in frigo.
Adesso non ci resta che preparare le nostre crostatine quindi riprendiamo la nostra pasta frolla e iniziamola a stendere con uno spessore di 6 mm.per poi con l’aiuto di taglia biscotti andiamo a creare dei cerchi che abbiano un diametro superiore ai nostri stampi da cottura,quindi adagiamoci la nostra pasta frolla tagliandone poi l’eccesso e dopo averli bucherellati con i denti della forchetta andiamo ad adagiargli sopra ogni uno di essi un pezzetto di carta forno e dei fagioli secchi per poi andare a cuocerli con una temperatura di 170° per 30 minuti {temperatura e minuti che possono variare assecondo del tipo di forno che utilizzate}.Trascorsi i primi 30 minuti aprite il forno e rimuovete la carta forno con i fagioli secchi per poi ri inserirli per altri 5 minuti nei quali si indoreranno.Una volta cotte lasciateli raffreddare per poi mettere la nostra crema al limone dentro una sacca da pasticceri e iniziare a riempire le nostre crostatine con la crema.
Naturalmente come detto in precedenza potrete cuocere la vostra crema al limone solo dopo aver tolto la carta forno e i fagioli,quindi dopo i primi 30 minuti,in più se lo vorrete potrete decorarli con delle scorzette di limone caramellato procedendo in questo modo
30 gr. di acqua
la scorza di 1 limone
50 gr. di zucchero semolato
Quindi tagliamo a julienne la nostra scorza del limone,lasciamoli sbollentare per qualche minuto per poi scolarli ed asciugarli,nel frattempo prendiamo un pentolino e mettiamoci l’acqua e lo zucchero semolato,quando noteremo che lo sciroppo inizierà a bollire aggiungiamogli le nostre scorze di limone e lasciamo il tutto ancora sul fuoco per qualche minuto,poi spegniamo e lasciamo raffreddare il tutto,per poi successivamente andare a inserirle come guarnizione sulle nostre crostatine.
Questo tipo di dolce monoporzione puo’ essere conservato in frigo per almeno 2 0 3 giorni.
Hai provato a realizzare questa ricetta ?!?! e allora aggiungi un tuo commento su come ti e' venuta o se hai apportato delle modifiche ,ma se invece desideri un consiglio prima di realizzarla non esitare a chiedermeli,saro' lieta di esaudire al meglio le tue domande.
Appassionata di cucina e del buon mangiare, passando da principiante cuoca a cuoca discreta e apprezzata da amici e parenti ho deciso di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze sul mondo culinario in un sito attraverso ricette prese dalla rete e personali,con particolare attenzione a quelle della mia terra la sicilia in particolare Messina,con video annessi e tantissime curiosita' e notizie di questo mondo affascinante che è la cucina,sperando siano di gradimento per voi e i vostri commensali.